Inviato da iPod

Il giorno 21/ott/2012, alle ore 19:35, Amedeo Fadini <f...@libero.it> ha 
scritto:

> 
> 
> Tra i dati alfanumerici del catasto c'è la superficie in ettari, are, 
> centiare che io trasformo in mq
> 

La superficie è un attributo che deriva dai rilievi diretti sul terreno e non 
ha niente a che vedere con quella che puoi calcolare dalla geometria della 
mappa che, com'è noto, subisce "aggiustamenti" ad ogni aggiornamento (tipo 
mappale o tipo di frazionamento).
Questa è la ragione principale. Aggiungo per completezza che qualsiasi 
superficie calcolata sul piano di proiezione di gauss, come nel caso del 3003, 
va divisa due volte per il fattore di contrazione 0.9996, per avere quella del 
terreno.
Saluti
Marco
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
Non inviate messaggi commerciali.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
605 iscritti al 10.7.2012

Rispondere a