Grazie mille Sandro. Ho scaricato il tuo file, ci provo.
Il giorno 07 febbraio 2013 18:00, Sandro Santilli <s...@keybit.net> ha scritto: > Guarda, non sono la persona piu' indicata a cui chiedere info > riguardo cmake. Non riesco a capire _perche'_ non gli abbiamo > dato la comoda interfaccia ./configure :) > > Io compilo qgis usando un mio configure.local, se vuoi lo metto > qui: http://strk.keybit.net/tmp/configure.local > > Sistemaci dentro la variabile `srcdir` e le opzioni che ti servono, > poi lancialo da dove vuoi. Il ccmake (interattivo) non lo so usare :( > > Occhio che dubito un CMAKE_INSTALL_PREFIX sia sufficiente, perche' > quando poi vai a lanciare l'eseguibile "potrebbe" cercare le librerie > nel sistema senza dare indicazione di cercarle prima in uno specifico > folder, nel qual caso ti servira' sistemare delle variabili d'ambiente > per fargli trovare quelle che dici tu (ma puo' essere pure che invece > hard-codi il path delle librerie nell'eseguibile, non so) > > --strk; > > On Thu, Feb 07, 2013 at 05:40:12PM +0100, Luca Lanteri wrote: > > non ho molta esperienza nel compilare sorgenti con configurazioni > > personalizzate ma ci provo. > > > > Seguendo le istruzioni di installazione ho lanciato ccmake e modificato > > CMAKE_INSTALL_PREFIX in /home/luk/apps l'unica cosa che non mi è chara e > > che dice di lanciare ccmake da una directory dove non c'è nulla. > > > > Le istruzioni dicono: > > cd ${HOME}/dev/cpp > > git clone git://github.com/qgis/Quantum-GIS.git > > > > mkdir -p ${HOME}/apps > > cd Quantum-GIS > > mkdir build-master > > cd build-master > > ccmake .. > > > > se faccio così il file di configurazione rimane in /dev/ccp/Quantum-GIS > ma > > lancio ccmake da {HOME}/apps/Quantum-GIS quindi ccmake rimane vuoto. Io > sto > > lanciando ccmake da }/dev/cpp/Quantoum-GIS/built e cosi' riesco a vedere > > il file di configurazione. > > > > tra l'altro le istruzioni dicono che "sometimes 'c' needs to be pressed > > several times before the 'g' option becomes available". io è circa un ora > > che vado avanti che premo c ma non mi è ancora comparsa l'opzione per > > generare il file. > > > > mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ? > > grazie mille > > > > > > Il giorno 07 febbraio 2013 14:27, Sandro Santilli <s...@keybit.net> ha > > scritto: > > > > > On Wed, Feb 06, 2013 at 09:27:54PM +0100, Luca Lanteri wrote: > > > > Ciao a tutti . E' possibile installare versioni diverse di qgis su > linux? > > > > In particolare vorrei tenere la 1.8 e la 1.9 insieme, ma utilizzando > i > > > > pacchetti per ubuntu non riesco. > > > > > > Se te lo compili da solo puoi lanciarlo dalla directory di build: > > > output/bin/qgis > > > > > > Io tengo la 1.8 installata systemwide a lancio quella di svluppo > > > in quel modo. Non ho mai provato a tenermi solo la "output" dir > > > per vedere se funziona (ma credo di no, che qualche cosa viene > > > referenziata direttamente nella source dir). > > > > > > --strk; > > > >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 630 iscritti al 1.12.2012