ciao a tutti,

provo a proporre un quesito che ho sulla punta della penna da un pò di
tempo; ho tentennato finora perchè mi sembra di lucrare (ed in realtà
lucro) un parere professionale, ma non riesco a cavare un ragno dal
buco; la somma necessità mi fa intravedere un possibile interesse
diffuso e lo pongo, sperando di non riuscire troppo maldestro nel
tentativo :-((((

la connessione con i problemi di rappresentazione del territorio, mi fa
immaginare questa lista come potenziale referente dell'argomento;


dalla mia (limitata) esperienza i PRG erano basati su catastali e
questo manteneva perfetta coerenza con l'unità identificativa della
proprietà (particella), risultando l'azzonamento una copertura di
particelle catastali;

in tempi recenti la pianificazione si basa su aerofotogrammetrico,
almeno questo è quello che è successo (PGT 2012) nel mio comune (sud
Milano) con diffusi problemi sul contorno degli azzonamenti, dove
figurano, ad es., particelle in parte edificabili ed in parte no;
questa porta a evidenti difficoltà nella fase di dettaglio
dell'attività urbanistico-edilizia;


mi piaceva (e confesso: mi torna comodo) avere la vostra esperienza e
tutte le indicazioni (normative, sentenze, ecc.) utili a dipanare la
matassa;


vi ringrazio dell'attenzione, ciao,
giuliano
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
638 iscritti al 28.2.2013

Rispondere a