Il giorno 30 aprile 2013 07:49, Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it> ha scritto:
> Salve. > Siamo sicuri di non star tediando molti dei >600 iscritti a questa lista, > di > interesse generale, non indirizzata alle vicende interne dell'associazione? > Saluti. > forse sbaglio perchè non conosco nei dettagli glis copi di questa lista. Ma parlare dell'associazione credo sia incluso nell'insieme del parlare di software geografico open, che sicuramente rientra in uno degli scopi di una lista GFOSS.it. Mi pare abbia pari dignità al parlare di un particolare software geo o sbaglio? Una lista generalista inevitabilmente affronta molti argomenti che presi singolarmente non interessano l'intera platea. Per chi non ha alcun interesse in GRASS dei post su questo software possono essere noiosi, ma mi sembrerebbe del tutto assurdo anche solo pensare che siano fuori luogo. La discussione su temi strettamente collegati alla vita dell'associazione deve essere confinata nella lista privata? Per come la vedo io no. Non voglio sembrare presuntuoso o iporre alcunchè, tanto piu che ad oggi non sono ancora socio e quindi sono il meno titolato a parlarne. Però per me un associazione che parla di di dati open, software open e libera condivisione della conoscenza stride con una lista chiusa. ;-) Mi spiego meglio: le decisioni devono essere prerogativa dei soci, perchè diversamente si sfocia nell'anarchia; che personalmente trovo interessante ma è sicuramente molto difficile per la gestione di gruppi non piccoli. La discussione però secondo me ha tutto da guadagnarne dalla partecipazione il più vasta possibile. In qualche email fa si faceva notare che anche le assemblee sono aperte ai non soci. Che immagino possono ascoltare e forse anche chiedere di intervenire. Ovvio che se poi l'interesse verso i temi dell'associazione e si vuole partecipare in maniera attiva sia giusto associarsi. Sandro sollevava il problema, per me ovvio e assolutamente condivisibile, che occorre partire dalle idee e non dalle persone. Ed in queste discussioni qualche idea mi pare stia uscendo. Per me uno dei temi centrali di GFOSS dovrebbe essere l'educazione. Luca Mandolesi suggeriva di trovare un modo (wiki corsi o altro) per avvvicinare i neofiti al software geografico aperto. Oltre a questo importante argomento sarebbe interessante pensare ad attività orientate al mondo della scuola, per avvicinare i ragazzi alle nostre tematiche da un approccio open e "imparziale". Forse qualcosa è gia stato fatto in passato dall'associazione, ci sono dei riferimenti? Stefano --------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013