primo riscontro devo dire impressionante: a casa ho una buona ADSL (no fibra ottica) e la visualizzazione della fototeca è rapidissima. complimenti. spero che quanto prima sia possibile arrivare alle stesse informazioni (data singolo fotogramma) anche da QGIS via wms
saluti stefano Il giorno 30 maggio 2013 08:59, Maurizio Trevisani < maurizio.trevis...@gmail.com> ha scritto: > Aspettiamo le modifiche del sito istituzionale. > > Intanto il link alla Fototeca è > > www502.regione.toscana.it/geoscopio/fototeca.html > > dateci riscontri, per favore. > > Ciao, > Maurizio > > Il 30/05/13, Stefano Bigiarini<asinobi...@gmail.com> ha scritto: > > Vi chiedo una piccola delucidazione in merito a quanto presentato ieri al > > seminario: quando saranno disponbili le novità presentate? Ho visto che > > ancora è raggiungibile solo il "vecchio" geoscopio e non quello > presentato, > > ed ancora non ci sono i link per il WFS (eccetto quelli test su LAMMA). > > Personalmente non vedo l'ora di poter consulare la fototeca per > > "fotogramma", avendo finalmente cognizione della data di scatto. > > Mi unisco ovviamente ai complimenti alla Regione Toscana, sperando che > > questo possa essere un primo possa per portare anche le altre agenzie > > regionali (in primis ARTEA) a rendere disponibile il loro patrimonio > > geografico via WMS-WFS. > > > > saluti > > > > Stefano > > > > > > Il giorno 30 maggio 2013 00:02, <a.furi...@lqt.it> ha scritto: > > > >> Come molti di voi sapranno gia' (l'annuncio era girato nei giorni > >> scorsi anche su questa ML) stamattina si e' svolto a Firenze > >> presso l'Auditorium di Santa Apollonia il Seminario organizzato > >> da Regione Toscana [1] dal titolo: > >> > >> "L'Infrastruttura geografica toscana - I servizi di condivisione > >> dati verso INSPIRE" > >> > >> Giusto un velocissimo resoconto: convegno decisamente interessante, > >> tutto incentrato sulla presentazione della nuova infrastruttura > >> regionale interamente realizzata tramite sw libero ed open source. > >> > >> La nuova piattaforma e' incredibilmente ricca di contenuti (di > >> tutti i tipi e per tutti i gusti) ed offre numerosi servizi di > >> consultazione aperti al pubblico in un'ottica di piena e totale > >> condivisione delle informazioni e della conoscenza geografica. > >> tutto e' interamente basato su formati aperti e su protocolli > >> standard WMS / WFS / WCS / CSW > >> > >> oltre ai "soliti noti" che vi potete facilmente immaginare (QGIS, > >> PostGIS, GEOS, GDAL etc), tra gli aspetti tecnologici maggiormente > >> innovativi spicca Tolomeo, un sofisticato Web GIS decisamente evoluto > >> (rilasciato sotto LGPLv3), dall'estetica assai gradevole, facile ed > >> intuitivo da consultare e decisamente molto ricco di funzionalita'. > >> > >> io personalmente ho trovato particolarmente stimolante CASTORE, > >> il sistema per la consultazione on-line di tutte le vecchie basi > >> catastali che risalgono indietro nel tempo addirittura fino al > >> periodo pre-risorgimentale (granducato di toscana, ducato di lucca: > >> parliamo circa del 1820). > >> decisamente suggestiva la funzione "macchina del tempo" che consente > >> di sovrapporre immediatamente ai vecchi mappali storici le ortofoto > >> dagli anni '70 fino ai giorni nostri. > >> certamente uno strumento di notevole impatto (e di uso assai > >> semplice ed intuitivo) che consente di seguire l'evoluzione storica > >> del territorio nell'arco degli ultimi due secoli con una ricchezza > >> di dettagli e con una precisione cartografica che e' semplicemente > >> stupefacente. > >> > >> ---- > >> > >> Ho volutamente lasciato per l'ultima la vera e propria "notizia bomba" > >> della mattinata; perfettamente in linea con le piu' recenti normative > >> europee e nazionali, anche Regione Toscana sceglie con coraggio e > >> decisione > >> una politica pienamente Open Data. > >> e lo fa in modo perfettamente allineato e coerente con tutte le linee > >> guida > >> e le best practices che la nostra Associazione ha sempre sostenuto a > >> partire dal GfossDay di Foligno (ed in quelli piu' recenti di Foggis e > >> di Torino) e che sono riportate nel nostro Documento di Bologna 2011 [2] > >> > >> La maggior parte dei dataset geografici Toscani verra' rilasciata sotto > >> licenza CC-BY (p.es. la Carta Tecnica Vettoriale 10K); in altri casi > >> particolari verra' adottata invece la CC-BY-SA > >> > >> Certamente Regione Toscana provvedera' a comunicare tempestivamente > >> anche su questa ML le URL dei vari servizi di consultazione e download > >> via via che entreranno definitivamente in servizio. > >> > >> cos'altro aggiungere ? BRAVA TOSCANA: GRAN BEL LAVORO :-D > >> > >> ciao Sandro > >> > >> > >> [1] > >> http://www.gfoss.it/drupal/**files/seminario_SITA_29_05_13.**pdf< > http://www.gfoss.it/drupal/files/seminario_SITA_29_05_13.pdf> > >> [2] > >> http://www.gfoss.it/drupal/**opendata< > http://www.gfoss.it/drupal/opendata> > >> > >> -- > >> Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o > >> contenuti pericolosi da MailScanner, ed e' > >> risultato non infetto. > >> > >> ______________________________**_________________ > >> Gfoss@lists.gfoss.it > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/**mailman/listinfo/gfoss< > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss> > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> 638 iscritti al 28.2.2013 > > >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 638 iscritti al 28.2.2013