Salve,

nell'ottica di andare verso inspire e la pubblicazione di schede di
metadato.

Vorrei suggerire a chi legge, un interessante e credo utilissimo servizio:

Un punto che dovrebbe essere acclarato è che le schede di metainformazione
debbano essere prodotte dai soggetti  pubblici che producono i dati
geografici a cui la scheda si va a riferire.

La cosa è ovvia in quanto è evidente che ci gestisce un repository niente
pu' sapere del dato , del suo processo produttivo, della sua qualita' dei
suoi domini etc...

Pero' una cosa che certamente potrebbe fare, sarebbe tradurre la scheda in
Inglese.
Anche perche' INSPIRE richiede che siano almeno due le lingue in cui la
scheda sia disponibile.

Per cui se a fronte del conferimento della scheda da parte dell'ente
(comune, provincia, regione) che ha prodotto il dato, l'ente che gestiscde
il repository si facesse carico di tradurla in inglese, una bella e
efficace traduzione in inglese fatta a modino.

Non sarebbe affatto male.

-- 
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
657 iscritti al 30.5.2013

Rispondere a