On Wed, 14 Aug 2013 11:16:32 +0200, Alessandro Fanna wrote:
 - legacy -> invariato

Qui sono incerto: l'utente smaliziato ne capisce subito il senso
quando viene associato a qualcosa, un principiante spesso no. Azzardo
"consolidato" o "collaudato" (versione consolidata, progetto
consolidato,


Ale,

mi permetto di dissentire da entrambe le traduzioni ;-)

letteralmente "legacy" ha che fare con le eredita' (proprio
nel senso del patrimonio e del testamento).
anche nell'italiano ottocentesco "legato" significava
esattamente "lascito eredetario", e continua a mantenere
questa precisa accezione nel legalese di avvocati e notai.

per ovvio traslato in informatica significa piu' o meno:
"sistema o tecnologia oggi definitivamente morta e sepolta,
ma cosi' largamente ed universalmente diffusa che deve essere
necessariamente ancora supportata per motivi di compatibilita'"

ergo, e' sicuramente tutto "invariato", "consolidato" e
"collaudato", ma principalmente perche' stiamo parlando di
un cadavere freddo e stecchito :-D
insomma, qualcosa che puo' eventualmente servire per provare
a recuperare roba vecchia che troviamo in archivio, ma che
dovremmo accuratamente evitare di usare per qualsiasi
nuovo sviluppo.

quindi, almeno a mio gusto personale, suggerirei:

- legacy -> compatibilita' storica

ciao Sandro

--
Il messaggio e' stato analizzato alla ricerca di virus o
contenuti pericolosi da MailScanner, ed e'
risultato non infetto.

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a