Grazie Markus per la risposta velocissima. Sei a conoscenza di qualche wiki o documentazione per capire quali potenzialità può avere l'uso di agenti su dati geografici, anche del modulo grass che hai segnalato? Lo chiedo tanto per capire se è una cosa approcciabile da chi come me è programmatore della domenica oppure è necessario avere ottime basi di programmazione.
Grazie mille LUca 2013/10/19 Markus Neteler <nete...@osgeo.org> > Segnalo anche > > http://svn.osgeo.org/grass/grass-addons/grass7/raster/r.agent/ > > 2013/10/19 Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com>: > > Salve a tutti, > > mi sono imbattuto in questo link: > > http://www.azvoleff.com/research/chitwanabm/ > > > > e relativo sviluppo di una libreria in python: > > http://www.azvoleff.com/research/pyabm/ > > > > Con le mie conoscenze terra terra faccio fatica a capirne bene > funzionamento > > ed uso, > > ma intuisco che sarebbe una cosa molto ganza... > > > > Qualcuno in lista si è mai occupato di programmazione ad agenti per > > l'analisi del dato geografico e magari scrivere due righe sul potenziale > > oppure sui possibili svantaggi? > > > > Ciao > > Luca > > > > _______________________________________________ > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > > dell'Associazione GFOSS.it. > > 666 iscritti al 22.7.2013 >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013