No, con queste tecnica a tasselli, non conviene mai indirizzare
direttamente verso la stmpante , ma sempre conviene farsi una esportazione
in un formato file . QGIS propone il tiff o il pdf e poi stampare quello li.



Il giorno 24 ottobre 2013 12:10, Sandro Santilli <s...@keybit.net> ha
scritto:

> On Thu, Oct 24, 2013 at 11:56:57AM +0200, Andrea Peri wrote:
>
> > Con questa evoluzione, ora qgis f'a invece il retry, ovvero se riceve un
> > errore anziche' proseguire oltre, rieffettua la chiamata.
> >  lo fa' per un numero di volte prefissate da settaggio.
> > In genere 3 tentativi bastano (ma si possono aumentare).
> > Se l'errore persiste, allora vuol dire che č una cosa piu' grave, magari
> č
> > caduta la linea internet ad esempio.
>
> E che succede in quel caso ? Ne risulta comunque una stampa "sforacchiata"
> o viene restituito un'errore senza spreco di carta e inchiostro ?
>
> --strk;
>



-- 
-----------------
Andrea Peri
. . . . . . . . .
qwerty àèìòù
-----------------
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a