Il "mac" è unix. La shell e un terminale decente lo ha di default ;-)
--------------------------------------------------- 41.95581N 12.52854E http://www.linkedin.com/in/stefanoiacovella http://twitter.com/#!/Iacovellas Il 26/nov/2013 07:26 "antoniovinci" <sier...@outlook.com> ha scritto: > / > Luca Volpin wrote > > grazie mille per l'informazione…. io ho il mac ….e onestamente non > riesco > > a trovare le cartelle C:\INPUT e C:\CLIPPING sai mica come posso fare? > > grazie > > / > > Era un esempio di studio, avrei potuto chiamare le cartelle PIPPO e > PLUTO... > > Comunque sia, per lanciare il comando OGR2OGR hai bisogno di una shell Dos, > quindi vedo due possibilità: > > 1] installarsi un emulatore Windows sotto Mac > 2] caricare shape e "GDAL tools" su un altro computer, sotto Win o Linux > > Altre idee..? > < > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7585221/smile.gif > > > > > > > -- > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ritagliare-piu-shapefile-con-QGIS-tp7585096p7585221.html > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian > mailing list mailing list archive at Nabble.com. > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013