Intanto grazie per aver rimesso il tuo convertitore a disposizione, cosa che mi ha permesso di fissare i seguenti punti:
1] confermo che il campo con le altezze debba essere l'ultimo, di tipo Real o Integer, e può chiamarsi come si vuole 2] l'eseguibile funziona soltanto ci sono almeno 2 campi, altrimenti si pianta 3] la presenza di un campo QuotaTerra non influisce sull'effetto finale, pertanto se ne può fare a meno 4] la shape deve mandatoriamente essere in EPSG:4326 5] gli attributi Gis vengono mantenuti, ma presentati sottoforma di record orizzontale, invece che incolonnati, come può vedersi qui: http://novarese.t15.org/gfoss/geodrink.jpg <http://novarese.t15.org/gfoss/geodrink.jpg> Per chi voglia cimentarsi, allego lo shapefile conforme alle suddette condizioni: http://novarese.t15.org/gfoss/shp2kml3d.zip <http://novarese.t15.org/gfoss/shp2kml3d.zip> ----- -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Da-shape-a-Google-Maps-tp7585512p7585598.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013