> Salve. > Leggendo il n° 3 della rivista Geomedia, sono incappato in un articolo > su cartografia digitale, GIS e remote sensing. C'e' un confronto, > ovviamente superficiale visto il contesto, ma mi pare abbastanza > neutrale, fra un noto GIS proprietario ed alcuni GIS liberi. Quello che > ho trovato bizzarro e' che l'autore dichiara di usare QGIS nella > versione 1.5, pubblicata ai tempi di isau'. > Come ovvia conseguenza, si dice (a sproposito IMHO) che la gestione dei > dati tabulari in QGIS non e' all'altezza del GIS proprietario.
A questo punto, per coerenza, avrebbe dovuto effettuare il confronto con la versione 3.3 del famoso software commerciale. ;) > Mi aiutate a capire perche' si fa talvolta cosi' fatica a recepire il > mantra "se pubblichiamo una nuova versione di un programma libero e' > perche' ci sono tante funzioni nuove e migliori, aggiornate"? Beh, direi che dovresti inviare ufficialmente una precisazione, che dovranno pubblicare (pena, citazione in giudizio per danni morali e materiali :) sulla rivista (anche se web), con la stessa visibilitĂ dell'articolo. Scherzo, ovviamente. Ma mica tanto... ! Ciao Roberto _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013