Per un netbook con poche risorse, ubuntu mi pare che sia un po' pesante (però non l'ho mai provato).
Io uso con soddisfazione Arch Linux. È veloce, leggera e altamente personalizzabile; non è tra le distribuzioni più facili, e inoltre è una "rolling relaise", per cui bisogna aggiornarla spesso; non è una distribuzione stabile. In alternativa, consiglio Debian partendo da un sistema minimale (cioé senza server grafico), e poi ti installi l'ambiente grafico che vuoi; ne puoi installare anche più di uno, p. es. un DE (come gnome, kde o il più leggero xfce) e un "windows manager" (io uso Openbox). Installando anche un "login manager" puoi facilmente e velocemente cambiare ambiente grafico. Per chi inizia con Linux, è sempre meglio avere qualche nozione su questo S.O. Un ottimo testo, forse il migliore in assoluto (compresi i testi in inglese), è "Appunti di informatica libera", di Daniele Giacomini - http://a2.pluto.it/a2/ Un saluto a tutti, Marco -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-e-GRASS-su-quale-sistema-operativo-Open-Source-per-netbook-tp7586081p7586125.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013