On Fri, Jan 24, 2014 at 11:02:29AM +0100, aperi2007 wrote: > non credo proprio che si possa fare. > > A meno che Bing non fornisca un servizio WMS.
Tecnicamente si può fare (io l'ho fatto), ogni tile è geograficamente riferita con il sistema delle Quadkeys http://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb259689.aspx Procedimento del tutto simile funziona anche per le tile di Google Maps e OpenStreetMap. Non ho visto implementazioni di software libero che facciano la georeferenziazione delle singole tile (256x256). Sarebbe anche meglio farlo su blocchi di tile, dopo averle assemblate in una immagine di dimensioni più ampie, ad esempio 2048x2048, per non averne a migliaia. Il fatto che non ci siano implementazioni free credo che dipenda dalle "condizioni d'uso" di Bing e GMaps che esplicitamente vietano la procedura di download ed utilizzo al di fuori del loro portale. Il software che mi sono divertito a fare ha una semplice interfaccia web con la quale si inquadra la zona, si decide lo zoom e poi si scarica il .jpg georiferito. Con GMaps lo lancio e molto facilmente vengo bannato appena supero una certa soglia di download. La domanda a questo punto è: se voglio restare fedele alla filosofia del software libero, questo software lo rilascio oppure no? Si accettano suggerimenti... -- Niccolo Rigacci - http://www.rigacci.net/ Campi Bisenzio - Firenze - Italy Tel. Office: +39-055-9331021, Mobile: +39-327-5619352 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013