Il giorno Wed, 5 Feb 2014 14:57:09 +0100 Alberto Bertoletti <arcs...@gmail.com> ha scritto:
> Cerco di spiegarmi meglio, seguendo i vostri suggerimenti, > probabilmente mi sfugge qualcosa, ho creato uno shape, nella tabella > attributi ho lasciato id e ho aggiunto altri due campi, nome lago, e > superficie in m2. Ora come faccio a sapere quale è la superficie del > lago.... (sperando di aver capito bene la domanda) con un layer poligoni, pulsante "Informazione elementi", nella form che si apre (dopo aver selezionato un poligono), sotto la voce "Derivato" trovi l'area (ed altre cose); > .... ed inserirla nella tabella degli attributi. nella tabella attributi (selezioni il layer e premi mouse dx) aggiungi, dopo aver reso editabile il layer, una colonna aggiuntiva; poi attivi il "calcolatore di campi" e selezioni $area fra le funzioni disponibili, spunti la casella "Aggiorna un campo esistente" e selezioni il campo appena creato; dando l'ok il sistema popola ogni feature con la propria area; (puoi fare tutto in uno perchè il calcolatore è in grado di creare nuovi campi); > ..... Come potrei fare per > far apparire una nota di testo quando passò sul lago in questione e > farmi apparire i riferimenti di nome e superficie in m2 Grazie per ora questo non lo so :-( > Alberto Bertoletti ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013