Il giorno Thu, 13 Feb 2014 15:06:38 +0100 Alberto Bertoletti <arcs...@gmail.com> ha scritto:
ciao Alberto, > Seguendo le istruzioni ricevute, non sono ancora riuscito a venirne a > capo, sicuramente mi manca un passaggio. .... hai due metodi a seconda di quello che devi calcolare: a) se devi calcolare la superficie di un'area racchiusa fra punti da te indicati al volo, devi utilizzare il calcolatore di aree (quel pulsante con il righello in alto verso destra; premendolo attivi la funzione area); b) se vuoi la superficie di features esistenti hai due possibilità: b.1) interattiva: attivata la funzione informazione elementi (pulsante con la i in alto, verso il centro) selezioni un elemento; nella maschera visualizzata, sotto la voce +(Derivato), dovresti ottenere (per i poligoni) l'area; b.2) globale: nella tabella attributi del layer (in modalità editing) crei una nuova colonna che popoli, mediante il calcolatore di campi, con la funzione $area (forse la creazione del campo è anche automatica, non ricordo bene); > grazie > > Alberto Bertoletti ciao, giuliano _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013