Non conosco il python e quindi paecchi discorsi li comprendo poco. Ma da quello che capisco l'idea sarebbe di far installare a QGIS le librerie dipendenti per far funzionare un determinato plugin.
Quello che non capisco è se parlate di libreria "pythonesche" o di libreria generali. In definitiva si parla delle librerie che usualmente si installano da osgeo4w-setup selezionandole dalla sezione "lib" o di altra roba che li' non è presente ? Io ho due dubbi: Il primo è legato alla sicurezza. Infatti fare dei meccanismi che scaricano in automatico da remoto librerie su una macchina all'insaputa dell'utente è sepre una brutta pratica. Specie negli ambienti corporative. Il secondo dubbio è di tipo piu' pratico: sempre negli ambientie corporative gli utenti di qgs difficilmente sono amministratori del proprio pc e se si parla di un qgis che si scarica e installa roba in cartelle differenti da quelle dell'utente (ad esempio se volesse installare su quelle di sistema), serve l'intervento del "referente informatico" . Che usualmente è una ditta esterna a chiamata. La differenza rispetto all'installazione da osgeo4w-setup è evidente. In tal caso si tratta di una installazione unica che prende il tempo che ci vuole, la fa' il referente e poi se la vede l'utente con l'uso ordinari di qgis. Se pero' qgis cambia modo di operare e ogni giorno pensasse di smanettare dentro una cartella di sistema , diiventerebbe complicato per l'utente usuale che sarebbe costretto a interagire quotidianamente con il suo referente. Se invece ho capito male, tanto meglio. A. Il giorno 06 marzo 2014 10:31, G. Allegri <gioha...@gmail.com> ha scritto: > Mi sono letto velocemente i vari thread. A mio avviso l'approccio proposto > da Nathan è preferibile. Apprezzo lo sforzo di Luca, ma una soluzione a > plugin non mi convince. Avere un setuptools/pip/easy_install/o_altro > integrato in QGIS sarebbe più trasparente per l'utente e per lo > sviluppatore, il quale si troverebbe a dover scrivere semplicemente un file > di requirements. > > Non vedo grossi problemi di manutenzione. Setuptools e pip mi sembrano > piuttosto stabili... > > my2cents, > giovanni > > > Il giorno 06 marzo 2014 10:18, Gino Pirelli <lui...@gmail.com> ha scritto: > > non e' vero... dal tuo post s'e' accesa una piccola discussione con jef, >> Nathan e me in chat #qgis, piu' che altro Nathan non sapeva esattametne >> cosa risponderti perche' credo chai posto differenti domande in una stessa >> mail... e sai come sono gli anglosassoni (anche australiani), non sono >> abituati alle modalita' narrative. >> >> comunque Nathan sta cercando di fare la stessa cosa ma con un approccio >> differente per la gestione di un suo progetto. >> Cioe' vorrebbe introdurre un qualcosa coem "dependency.txt" nei plugin fa >> gestire internamente a qgis per il caricamento delle dipendenze. >> Al che gli ho fatto notare che la idea di farlo attraverso un plugin >> velocizza l'applicazione senza aspettare i cambi dentro il core di qgis e i >> vari rilasci... e la cosa e' rimasta li. >> L'ho esortato a intervenire al tuo post, ma con tutta evidenza, forse >> devi focalizzarlo e magari meterci anche un po di ciccia di plugin da >> testare per ragionare sui fatti >> >> un saluto e grazie, Luigi Pirelli >> >> >> 2014-03-06 9:47 GMT+01:00 Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com>: >> >>> Come disse Cesare, Io vado avanti [1]. >>> Allora, in lista qgis-dev l'argomento non pare abbia suscitato >>> interessi. Chiedo a qualcuno in lista di dare un occhio alla lista di >>> qgis-dev a quanto ho scritto...avendolo scritto in inglAise magari qualcuno >>> si è offeso.[0] >>> >>> A questo punto passo alla divulgazione del codice appeno ho finito di >>> capire come si aggirano tre problemi: >>> - invocare la shell giusta, tra Osgeo4w e Osgeo4w shell: anzi se c'è >>> qualcuno che me la sa spiegare ben venga; >>> - ricavare il percorso in maniera corretta per lanciare la shell; >>> - come installare setuptools e pip senza che l'utente diventi matto...ci >>> sono vicino vicino..manca solo un passettino... >>> >>> e aver fatto tre cose: >>> >>> - in realtà quel che sta venendo fuori è la possibilità di sfruttare >>> contemporanemente easy_install e pip, quindi metterò una flag che usa o >>> l'uno o l'altro. >>> - aggiungere dei comandi preconfezionati per giovare l'utente >>> - capire come si listino i pacchetti disponibili in rete per >>> easy_install o pip... esiste un sistema di configurae l'url, ma non mi >>> funzia. >>> >>> Se la comprensione dei problemi sopra citati non avviene entro sabato, >>> divulgo uguale e vediamo se ci caviamo i zampetti insieme. : ) >>> >>> A presto >>> Luca >>> >>> >>> >>> >>> [0] >>> >>> http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/A-pipinstall-plugin-is-possible-First-What-s-the-difference-between-the-Osgeo4w-Shell-td5107633.html >>> >>> [1] >>> ##Aneddoto OT## >>> Roma 60 a.C. Cesare entra in città con la biga >>> Il popolo: Cesare i romani chiedono sesterzi! >>> Cesare: Na, na, me a vagh dret! >>> ##### >>> >>> >>> 2014-03-04 11:12 GMT+01:00 Giuseppe Sucameli <brush.ty...@gmail.com>: >>> >>> Ciao Luca, >>>> io intravendo un problema di permessi nell'installazione di >>>> moduli/librerie aggiuntive. >>>> Come lo stai gestendo? >>>> Saluti. >>>> >>>> 2014-03-04 0:51 GMT+01:00 Luca Mandolesi <mandol...@gmail.com>: >>>> >>>> Motu proprio...scusate la prolissità. >>>>> Allora siamo a questo punto... >>>>> >>>>> Ho buttato giù in micro plugin che distribuisce dentro di se sia >>>>> l'installer di setuptools che di pip... >>>>> >>>>> Cosa fa a primo avvio >>>>> all'avvio se tutto va bene installa pip e setuptools dentro al Qgis >>>>> presente sulla propria macchina: per ora sto forzando una installazione >>>>> dentro a Dufour votata a questo punto alla sperimentazione selvaggia. >>>>> Questo forse porterà a problemi di mantenimento ma vedremo. Non so nemmeno >>>>> se la cosa ha effetto sotto ma o linux...passettino alla volta >>>>> >>>>> Dove installare >>>>> Nella teoria ci sono due strade: o il plugin riconosce su quale >>>>> installazione di Qgis lavora (io ne ho 3 diverse dalla 1.8, alla osgeo4w e >>>>> la dufour standalone), oppure si può aggiungere una finestrella per >>>>> installazini avanzate dove è l'utente a dire dove sta la shell di Osgeo su >>>>> win, mentre per mac e linux se non erro basta mandare tutto da terminale >>>>> che tanto qgis pesca dentro al python di sistema. Quindi sarà il caso di >>>>> dividere il pannello in tre per utenti win, mac e linux. >>>>> >>>>> Come funzia per ora >>>>> come vedete dalla screenshot [0] (la vedete?) faccio una prova di >>>>> import qrcode, un modulo per fare i codici qr, che alla prima prova non >>>>> risulta presente, poi scrivo il modulo che desidero e lancio >>>>> l'installazione...l'ouput mi da tutti i processi che fa il plugin e poi >>>>> rifaccio l'import nella medesima sessione senza riavviare ... mooolto >>>>> importante...e qrcode viene caricato senza mandarmi errori. >>>>> >>>>> Dove stava l'inghippo: ho dovuto evitare popen o subprocess perchè >>>>> pare che sotto win si crei un problema di handle sui processi lanciati che >>>>> pare abbia fatto smoccolare vari utenti...quindi mi sono appoggiato a >>>>> QProcess delle Qt [1] e tutto pare girare. >>>>> >>>>> Dove sta l'altro inghippo: con pip non tutto si trova, quindi al >>>>> massimo si può aggiungere anche una maniera di scaricare i moduli, puntare >>>>> alla cartella e lanciare come da shell Osgeo4W l'installer (è un >>>>> doppione?) >>>>> che punta al file setup.py...si lo so, non tutti gli installer vanno >>>>> subito >>>>> di setup.py.... ma magari a qualche clickomane piace di più. >>>>> >>>>> Bien, per ora son arrivato qua... appena sto coso gira un po' più >>>>> liberamente da Dufour, passo tutto in lista su qgis-dev per eventuali >>>>> suggerimenti, tipo quello di mettere blocchi o allert su moduli sensibili >>>>> di QGis già distribuiti al suo interno, poi uno se vuol fare esplodere la >>>>> propria installazione ben venga. :) >>>>> >>>>> Ciao a tutti! Si aspettano idee, critiche, suggerimenti,soprattutto >>>>> dai neofiti che mal si trovano con le shell! >>>>> Luca >>>>> >>>>> >>>>> [0] >>>>> https://lh5.googleusercontent.com/-Eplxy__Xm3o/UxURnYpMSmI/AAAAAAAADsE/2MoMT9sUvpM/w1075-h604-no/testpipinstaller.PNG >>>>> [1]: >>>>> http://stackoverflow.com/questions/18459770/adding-button-and-separate-window-to-python-qprocess-example >>>>> >>>>> >>>>> >>>>> >>>>> 2014-03-03 10:16 GMT+01:00 Paolo Cavallini <cavall...@faunalia.it>: >>>>> >>>>> Il 03/03/2014 10:06, Luca Mandolesi ha scritto: >>>>>> > Buongiorno a tutti, ieri sera ho messo giu due righe di codice che >>>>>> > installano setuptools e pip sulla propria installazione di qgis e >>>>>> > permettono da python di installare moduli aggiuntivi dentro qgis. >>>>>> Ora >>>>>> > proverò a convertirlo in plugin... Domenda: qualcuno sta lavorando a >>>>>> > qualcosa di simile ? Richiesta: chiedo ai python guru in lista di >>>>>> >>>>>> Non mi risulta, a parte Larry che ha detto qualcosa di simile, ma non >>>>>> mi >>>>>> pare abbia scritto codice. >>>>>> Ti consiglio caldamente di annunciare questo tuo lavoro in lista >>>>>> qgis-dev. >>>>>> Grazie mille. >>>>>> >>>>>> -- >>>>>> Paolo Cavallini - www.faunalia.eu >>>>>> QGIS & PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html >>>>>> _______________________________________________ >>>>>> Gfoss@lists.gfoss.it >>>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>>> 666 iscritti al 22.7.2013 >>>>> >>>>> >>>>> >>>>> _______________________________________________ >>>>> Gfoss@lists.gfoss.it >>>>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>>>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>>>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le >>>>> posizioni dell'Associazione GFOSS.it. >>>>> 666 iscritti al 22.7.2013 >>>>> >>>> >>>> >>>> >>>> -- >>>> Giuseppe Sucameli >>>> >>> >>> >>> _______________________________________________ >>> Gfoss@lists.gfoss.it >>> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >>> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >>> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >>> dell'Associazione GFOSS.it. >>> 666 iscritti al 22.7.2013 >>> >> >> >> _______________________________________________ >> Gfoss@lists.gfoss.it >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni >> dell'Associazione GFOSS.it. >> 666 iscritti al 22.7.2013 >> > > > > -- > Giovanni Allegri > http://about.me/giovanniallegri > Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ > blog: http://blog.spaziogis.it > GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 > -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù -----------------
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013