Ma il PCN cosa offre di interessante ?

Proprio qualche gorno fa' , in un altro contesto interregionale, ho sentito persone dire
che su internet ormai la pubblicazione dei dati cartografici è roba inutile.
Che tanto tra google , bing e un altro che non ricordo...
ce ne di avanzo.

Il ragionamento era rivolto a motivare che fare cartografia di tipo aerofotogrammetrico è tempo perso e inutile.
Naturalmente non condivido,
ma a parte questo fatto.

Il punto interessante è che anche nei settori che dovrebbero fare cartografia si va affermando il concetto che tanto basta Google con le sue foto.

Forse l'obiettivo è cominciare a vedere dove si puo' risparmiare ?

E se il PCN banna i suoi utenti, forse si sta' tafazzando con le sue mani.
:)

Andrea.

On 21/03/2014 17:35, Novarese wrote:
Il PCN banna automaticamente gli indirizzi IP che accedono piu' di 70 volte
in 10 minuti consecutivi.

Ritengo che cio' accada per evitare (giustamente) attacchi di tipo DoS...



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Info-sull-utilizzo-dei-servizi-OWS-del-GeoPortale-Nazionale-tp7587403p7587406.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013

Rispondere a