Buongiorno
a tutti!
Sono
felice di annunciare l'uscita della prima versione di
opeNoise (v.0.1), un plugin sperimentale di QGIS per la
modellizzazione del rumore prodotto da infrastrutture
stradali presso ricettori e edifici.
Spero
possa riscontrare l'interesse della lista!
Potete
scaricarlo dal repository ufficiale di QGIS (plugin
sperimentali).
Grazie
a tutti!
Stefano
MAGGIORI
INFORMAZIONI:
Il
calcolo è basato sulla norma francese NMPB-Routes-96, così
come indicato nella Direttiva Europea 2002/49/CE relativa
alla determinazione e gestione del rumore ambientale. In
questa prima versione, la metodologia di stima è semplice:
l'elaborazione è effettuata in 2D e non si tiene conto di
fenomeni quali riflessione e diffrazione. Tuttavia, in
situazioni geometriche semplici, i risultati sono
soddisfacenti.
L'uscita
del plugin rappresenta un'occasione per verificarne
l'attendibilità e per valutare la possibilità di ulteriori
sviluppi in modo da renderlo utilizzabile per la
realizzazione di mappature acustiche.
Per
installare opeNoise è sufficiente cercarlo nei plugin
sperimentali di QGIS (repository ufficiale) tramite
l'apposito comando del software.
=======================================================================
Il
gruppo rumore del Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte,
oltre al lavoro legato alla tutela e vigilanza connesso agli
esposti e alle valutazioni dei pareri relativi
all'inquinamento acustico, da anni collabora con i Comuni e
le Province per la realizzazione di mappature acustiche.
Tra i
diversi lavori si possono segnalare le seguenti mappature:
strade della Provincia di Torno; strade della Città di
Torino; strade, ferrovie e industrie dell'agglomerato di
Torino; strade, ferrovie e industrie dell'Agglomerato di
Bari (coordinamento dei lavori); Aeroporto di Caselle.