On Thu, 17 Apr 2014 11:19:58 -0700 (PDT), Beppe wrote:
Salve a tutti,
Utilizzando Spatialite vorrei realizzare un piccolo database spaziale
relativo a un certo numero di pozzi ubicati in una certa area e
vorrei
collegare a ciascun pozzo una scheda in formato pdf che contenga la
relativa
stratigrafia: รจ possibile farlo?
Ciao Beppe,
certo che puoi farlo; addirittura puoi scegliere tra due
meccanismi alternativi:
a) nella tavola Spatial "pozzi" aggiungi una colonna di tipo
TEXT in cui verra' memorizzato il pathname del documento
PDF associato a quella riga.
b) oppure aggiungi una colonna di tipo BLOB in cui memorizzarai
direttamente il documento PDF.
insomma, puoi scegliere a piacer tuo se tenere i PDF sul file
system oppure memorizzarli direttamente all'interno del DB.
a me personalmente piace piu' la soluzione b), perche' ti
assicura che quando trasferisci il DB tra una macchina e
l'altra verranno sicuramente trasferiti anche tutti i PDF
in un sol colpo.
la soluzione a) e' sicuramente piu' fragile, visto che
basterebbe semplicemente spostare o rinominare la cartella
che contiene i PDF per mandare tutta la struttura logica
a gambe all'aria.
nota bene: non vale solo per i PDF; uno schema di questo
tipo lo puoi facilmente estendere a fogli di calcolo,
immagini etc.
detto questo: quanto sopra rappresenta meta' della soluzione;
dal punto di vista delle tecnologie di storage sei a posto.
poi pero' immagino che ti serva anche qualche componente
applicativo che usi quei dati in modo sensato.
p.es. visualizzando automaticamente il PDF quando viene
selezionato un pozzo sulla mappa, o comunque quando si
apre una scheda di consultazione dei dati.
e qua temo proprio che ti dovrai sviluppare qualche componente
software ad hoc, che provveda a recuperare il PDF, faccia
partire un appropriato visualizzatore etc etc.
cosi' a lume di naso la vedo abbastanza semplice se il tuo
scopo e' lavorare in ambito web-gis: te la dovresti cavare
con un po' di HTML+JavaScript e sviluppando una CGI custom.
se invece stai pensando ad una integrazione con qualche app
desktop (p.es. QGIS) immagino che dovrai svilupparti un
apposito plug-in.
ciao Sandro
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
666 iscritti al 22.7.2013