Qualcuno ha detto Catasto? Eccomiqua! :-) Mi pare che stiamo parlando di Qgis come software (meglio specificare anche la versione, imamgino 2.2)
Come ha spiegato Giovanni, pui scrivere query nidificate con AND/OR e caricare su un livello solo i poligoni di interesse e anche nello stile categorizzato puo impostare classi personalizzate e cambiarle di volta in volta facci sapere se la cosa è andata a buon fine. Così a naso per come conosco l'argomento immagino che tu abbia l'esigenza di filtrare non in base agli attributi della stessa tabella o della tabella "terreni" (foglio, mappale, are e centiare, reddito domincale) ma in base ad attributi di una tabella collegata (qualità ad una certa data, titolarità etc). Se stai usando un shapefile puoi metter in join la tabella dello shapefile con le altre tabelle (in cvs o dbf)direttamente da Qgis. ma il mio consiglio è di utilizzare un database Postgis o Spatialite che consente una maggiore flessibilità: puoi creare differenti viste in base agli attributi che ti servono evisualizzare ognuna come un livello. La cosa bella di Postgis/Spatialite è che aprendo il dbmanager puoi modificare la vista con una query sql e lasciare il livello in qgis in sola lettura: al primo zoom il livello si aggiorna senza problemi, ho appena utilizzato questo metodo per tagliare diversi livelli sul confine comunale ed è stata una cosa eccezionale! Io sto lavorando da un po' ad un modello di database che consenta di gestire le aree fabbricabili, per le tabelle ho ricalcato la truttura della fornitura sister e ho una vista con i proprietari che interrogo con una action python...volendo si può lavorarci insieme... Facci sapere se hai risolto amefad 2014-05-30 8:57 GMT+02:00 giulianc51 <giulian...@gmail.com>: > Il giorno Fri, 30 May 2014 08:04:39 +0200 > "Massimo Toigo" <massimo.to...@regione.veneto.it> ha scritto: > > ciao Massimo, > > sei d'accordo spero a mantenere il thread in lista, così altri possono > contribuire a risolvere il tuo problema :-) > > inoltre non voglio insistere, ma uso il tuo problema, scusa la > "franchezza", come occasione per colmare qualche mia lacuna :-) > > >> Ti ringrazio del suggerimento: in effetti si tratta anche di non >> eseguire la filtrazione tutta in una sola operazione (bisognerebbe >> conoscere a fondo la sintassi per poterlo fare) ma per step >> successivi. > > passando ad un approccio pratico, i poligoni che vuoi nascondere hanno > una caratteristica comune? se sì, forse troppo facile, basta > categorizzare su quella; altrimenti ci devi arrivare per gradi, > individuando via via le caratteristiche che li accomunano; > > in questo caso hai due strade: > > a) costruire una query a più condizioni unite da AND/OR (come già ti è > stato detto, mi sembra) > > b) forse più facile è costruire delle viste progressive che avrebbero > il vantaggio di farti verificare con mano ogni passaggio; > > ultima cosa, forse ovvia, ma provo: penso preferibile costruire una > query che individua i poligoni interessati e, solo alla fine, quando sei > sicuro del risultato, attivare la negazione per avere il complementare; > > > sono certo di aver messo tanta acqua riscaldata insieme a qualche > sciocchezza che altri correggeranno, sono altrettanto certo che > scuserai la circostanza :-) > > >> Grazie, ciao, Massimo > > a te, ciao, > giuliano > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666 iscritti al 22.7.2013 _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666 iscritti al 22.7.2013