Il giorno Sun, 6 Jul 2014 03:00:51 -0700 (PDT) Sieradz <anto...@amicocad.it> ha scritto:
ciao Antonio, > ..... > In prima battuta, e' preferibile una calibrazione a *2* coppie di > punti (con rototraslazione e scalatura proporzionale) .... a mò del Briatore crozziano quì ti "stoppo": la calibrazione a due coppie che ho implementato è una rototraslazione _senza scalatura_ (*); ovvio che è una scelta arbitraria, ma scrivendo con Giuseppe P. in quello stesso periodo anche il plugin topog4qgis, mi sembrava utile disporre di uno strumento di calibrazione che mi consentisse di valutare gli errori del rilievo; errori che una scalatura avrebbe "camuffato" ed impedito di apprezzare; ovviamente si potrebbe anche abilitare nel plugin il tuo suggerimento e consentire all'utente una scelta fra le due modalità; resta solo da verificare se non vi sia deficit di rank nella matrice in alcune situazioni (vettore S1-S2 allineato con la X o la Y): ma qui la mia conoscenza di algebra lineare comincia a vacillare: qualche aiuto? > Nel caso in cui l'allineamento isotropo non fosse soddisfacente, > allora conviene collimare secondo 9 punti, ossia 4 spigoli, 4 punti > mediani di "pali e traverse", piu' un nono punto centrale. non ripeto quanto detto in altro plugin; grazie, ciao, giuliano (*) mi spieghi la scalatura "proporzionale"? conosco quella isotropa e quella anisotropa, ma quella che dici no :-) _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014