Il giorno 18 agosto 2014 10:20, Marica Landini <bu...@ferrara.linux.it> ha
scritto:

> Aggiungo un pezzetto,
> che mi sembra doveroso.
> Se Qgis è adatto per i nostri scopi, come PA come posso contribuire perché
> sia sempre meglio?
> Saluti,
> Marica
>
Ciao
Le cose che ho potuto fare io, sono state quelle di introdurre diciamo
"furtivamente"
l'utilizzo del software libero (non solo qgis ma anche libre office,
gimp,...) e quel che si può installare su macchine con SO proprietario
Rinunciando per primo alla licenza di Geomedia e fare altrettanto su altre
5 macchine.
Fare formazione ai colleghi che si sono ritrovati Qgis nel pc.
Non so se ci siano nuovi sviluppi per quanto riguarda la possibilità da
parte della PA di sostenere  GFOSS e/o gli sviluppatori in termini
economici (ma non vorrei all'ontanarmi  troppo dalla richiesta del mio
superiore).
Penso che per il momento la cosa essenziale sia risparmiare sulle licenze
di Geomedia.
Poi ho sottoliniato l'importanza della formazione per l'utilizzo del
software (qualsiasi software) all'interno della PA.
Grazie per il suggerimento
Nicola
-- 
*Software Libero <http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero>*  *&
Internet Gratis in Tutto il Territorio Nazionale*
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Rispondere a