Penso anch'io, come Andrea, che l'interesse di Google sia rivolto (come sempre) all'acquisizione di dati. Le condizioni imposte dalle licenze gli servono per poter ridefinire, quando e come vogliono, le proprie strategie commerciali, più che per tutelare la proprietà intellettuale del contenuto informativo di una mappa...
giovanni Il 25/ott/2014 18:02 "Andrea Peri" <aperi2...@gmail.com> ha scritto: > E' sicuramente come dici te. > Solo in un punto non concordo. > BigG non opera come WU. > NOn la fa' usare per un tot di tempo per poi stringere il laccio. > > Io penso piuttosto che la sua strategia sia rivolta ai BigData. > Per cui gli serve di conoscere tutto di chi naviga, compreso cosa > guarda sulla cartografia. > > Io penso che per ogni zoom e pan che un utente fa su GM viene > registrato da qualche parte tale fatto. > Per incrociare dati e ottenere dati di dettaglio interessanti. > > Come e' ovvio che BigG registri nei logs ogni ricerca che viene fatta, > cosi' registra sicuramente ogni zoom o pan. > Magari registrando scala e centroide (gli basta) della mappa inviata. > > mio parere ... > :) > > A. > > > Il 25 ottobre 2014 17:53, stefano campus <skam...@gmail.com> ha scritto: > > nella sessione di asita 2014 dedicata al nuovo sistema di riferimento > > nazionale, una relazione ha fatto riferimento, in sintesi, al fatto che > > google maps et similia hanno in qualche modo svilito il sacro campo della > > cartografia, per esempio in relazione alle proiezioni, all'accuratezza > della > > georeferenziazione delle immagini ecc. > > ma un fatto resta: senza google map, bing non ci sarebbe stato questa > > esplosione di "voglia di cartografia". > > > > al che, mi sorge un dubbio: fatto salvo che le condizioni di utilizzo in > > particolare di google maps sono quelle descritte da andrea (vietata la > > derivazione, vietato l'utilizzo delle immagini a fini commerciali tipo > > relazioni progettuali ecc), non è che invece google "incoraggi" questi > > utilizzi esercitando in questo modo un controllo di fatto del mercato? > > > > se ci pensate sembra proprio la politica di whatsapp: te lo faccio > scaricare > > gratis e lo usi per un tot di tempo, poi, quando sei completamente > dentro e > > tutti i tuoi amici lo usano, ti chiede 1 euro all'anno. > > > > insomma, a me sembra che se google davvero volesse evitare un uso > > "improprio" non metterebbe a disposizione api e strumenti per creare > > applicazioni utilissime come il plugin open layers. > > > > mio parere... > > > > s. > > > > > > > > -- > > View this message in context: > http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Una-questione-legale-su-plugin-come-OpenLayers-tp7589951p7589958.html > > Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - > Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > > Gfoss@lists.gfoss.it > > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > > 666+40 iscritti al 5.6.2014 > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014