Ciao, per raggiungere risultati metrici o submetrici (20-50 cm) col GPS non sei obbligato a puntare su ricevitori di tipo geodetico o topografico. Ricevitori di questo tipo, dai costi che ha già anticipato Giuliano, consentono di ottenere accuratezze (e precisioni ;-) ) centimetriche in tempo reale e in post processamento. Ma se ti accontenti di qualcosa di meno allora puoi puntare su alcuni ricevitori GPS/GNSS (nel senso che tracciano non solo la costellazione GPS, ma anche la russa GLONASS e altri satelliti in orbita) singola frequenza.
Le opzioni sono le seguenti: (1) ricevitore di tipo "doppia frequenza" delle famose ditte topografiche: costo 6k-15k €, precisioni centimetriche (2) ricevitore di tipo "singola frequenza" delle famose ditte topografiche: costo 1k-5k €, precisioni decimetriche (3) ricevitore di tipo "mass-market", costo 300-500 € + ingegnerizzazione. Gli ultimi a mio avviso sono quelli più interessanti. Ma attenzione: non sono ricevitori studiati per applicazioni di rilievo, quindi non sono dotati di schermo o di funzioni particolari di tipo GIS... insomma, è solo un ricevitore (spesso anche senza memoria interna)! Per tutte le operazioni che non siano l'avere la posizione del punto, devi collegarlo ad un pc e utilizzare altri programmi per configurarlo, connetterlo ad una fonte di miglioramento dell'accuratezza e salvare i dati. Un ottimo programma GFOSS per fare molte di queste operazioni è RTKLib [0], che consente di correggere i dati sia in tempo reale che in post-processamento. Una lista dei ricevitori compatibili con queste librerie la trovi sul sito. Quindi...dipende, da tante cose: da quanto in fretta tu vuoi essere operativo, da quanto hai voglia di ingegnerizzare un prodotto, ecc ecc. Diciamo che forse la soluzione (2) è il compromesso migliore. Ciao, Mattia [0] http://www.rtklib.com/ -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Precisioni-GPS-tp7590009p7590018.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014