La spatialite GUI come dicevo, aggrega per codice layer oppure per tipo di geometria. E fa' append massivi.
Ogr2ogr non ricordo se fa.queste cose. PerĂ² come plus riporta in un campo la featurestyle del singolo oggetto. Come si sa il dxf contiene la.vestizione a livello di singolo oggetto. Ogr2ogr conserva questa descrizione con un metalinguaggio franco inserito on un campo extra che definisce lui A. Il 28/nov/2014 10:05 "Paolo Cavallini" <cavall...@faunalia.it> ha scritto: > Salve. > > Il 28/11/2014 09:02, Andrea Peri ha scritto: > > > In essa troverai un utilissimo comando che si prende i DXF e li > > importa in spatialite > > > In alternativa, una altra soluzione e' di fare la medesima operazione con > > ogr2ogr. > > chi li ha provati estensivamente, puo' illustrarci, almeno in sintesi, > meriti e > demeriti dei due approcci? > > saluti, e grazie. > -- > Paolo Cavallini - www.faunalia.eu > Corsi QGIS e PostGIS: http://www.faunalia.eu/training.html > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 666+40 iscritti al 5.6.2014
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014