> Trovo molto interessante l'immagine a pagina 45 >
e anche quella a pagina 28 > > A presto > > Roberto > > > > > > > >> Per l'appunto, avevo capito bene. Alla fine volete "georeferenziare" >> anche dei prospetti, usando un GIS. Non capisco come vogliate "mostrare" >> questi disegni verticali, usando un prodotto esclusivamente 2d come QGIS, >> ma prendo atto della vostra intenzione (d'altro canto, non esisterebbe >> l'innovazione se qualcuno non facesse, ogni tanto, delle cose "strane" e >> "fuori dal coro"). >> >> Però, mi permetto di consigliarvi (prima di usare una bicicletta per fare >> un trattore :) di dare uno sguardo a prodotti come ParaView, se volete >> fare qualcosa di veramente interessante per l'archeologia. >> >> Oppure, a linguaggi come il "vecchio" ma insuperato VRML, che vi >> permetterebbe, molto più semplicemente, di costruire un modello 3D in cui >> si vedono i fogli dei vostri elaborati su carta millimetrata (che voi tanto >> mi sembra vogliate disprezzare, per proporre qualcosa di più "moderno", >> basato su un GIS, un database spaziale multiutente e quant'altro, il tutto >> di difficilissima installazione...) di vedere i vostri fogli contenente i >> prospetti, le piante, le sezioni stratigrafiche e quant'altro occorre ad un >> archeologo ed alle varie soprintendenze in uno spazio reale >> tridimensionale. >> >> Questo sì che mi sembrerebbe interessante da realizzare, e da consegnare >> alle soprintendenze. >> >> Ne vogliamo parlare ? Allora parliamone quando volete. Io sono >> disponibile. >> >> >> A presto >> >> Roberto >> >> >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014