Salve a tutti, mi piacerebbe avere un vostro parere sulla definizione dei due profili GIS che ho trovato nel capitolato di un bando in corso (SERVIZIO PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO PER L’INTEGRAZIONE DELLA BANCA DATI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PAESAGGISTICA CON I DATABASE GEOGRAFICI AI FINI DELL’IMPLEMENTAZIONE DELLE RISORSE INFORMATIVE DELL’INFRASTRUTTURA DATI TERRITORIALI REGIONALE )
A parte il largo riferimento a prodotti proprietari, che potrebbe avere un senso se sono stati adottati dall'ente, mi colpisce il fatto che non si faccia nessun accenno al percorso di studio o alle conoscenze generali di geomatica... Nulla riguardo ai Geodatabase (si parla solo di linguaggio SQL) e ai formati.... Poco o nulla riguardo agli strumenti topologici; lodevole il riferimento ad aspetti normativi (tra cui INSPIRE e le specifiche DBT) e alcuni standard OGC (Organismo poco conosciuto dal committente visto il refuso)... Ma quel che mi chiedo è se il nostro lavoro si riduce alla capacità di usare una serie di software, direi proprio di no... e soprattutto: conoscere il signor Autocad è davvero fondamentale per un esperto GIS? Amefad ------------------------------------------------------------- Competenze tecniche delle figure professionali: L’analista programmatore, dovrà - Conoscere i principali sistemi operativi: GNU/Linux: Debian e derivate (es. Ubuntu), RedHat e derivate (es. CentOS, Fedora etc), Gentoo e Slackware. Microsoft Windows/ Windows server - Conoscere i principali linguaggi di programmazione e Web: C, C++, Java, XHTML/CSS, PHP, ASP, JavaScript, Flash, Python, e CMS quali DRUPAL, JOOMLA. - Conoscere e gestire database: linguaggio SQL, database MySQL., PostGres, Oracle. - Conoscere e gestire Web Server: Apache (per Unix e Windows) IIS (Windows) - Conoscere gli standard dell’OGC (Open GIS Consortium) con particolare riferimento ai protocolli afferenti ai servizi web WMS, WFS, CSW; L’operatore senior GIS dovrà: - Conoscere e utilizzare a livello avanzato il software GIS ArcGIS di ESRI. - Conoscere e utilizzare a livello avanzato il software GIS Geomedia di Intergraph. - Conoscere e utilizzare a livello avanzato il software GIS almeno un software GIS OpenSource tra i più conosciuti (QGis, OpenJump, Udig, SagaGis, ecc) - Conoscere i software per le elaborazioni grafiche: CorelDraw, Paint Shop Pro, PhotoShop o similari; - Conoscere AutoCAD di Autodesk; - Conoscere le specifiche della CTRN e del relativo Database topografico; - Conoscere il software ConVE e per la conversione delle coordinate geografiche/cartografiche tra i diversi sistemi di riferimento; - Conoscere le modalità di trattamento ed elaborazione delle ortofoto digitali ed elaborazioni del Modello Digitale del Terreno (DTM) e Modello Digitale delle Superfici (DSM); - Aver realizzato e concluso la costituzione di banche dati territoriali e/o similari, attività di pianificazione territoriale e/o urbanistica; Il Gestore sistemi grafici/data entry dovrà: - Conoscere e utilizzare a livello avanzato i software per le elaborazioni grafiche: CorelDraw, Paint Shop Pro, PhotoShop o similari; - Conoscere e utilizzare a livello base il software GIS ArcGIS di ESRI e/o il software GIS Geomedia di Intergraph. - Conoscere e utilizzare a livello base il software GIS almeno un software GIS OpenSource tra i più conosciuti (QGis, OpenJump, Udig, SagaGis, ecc) - Conoscere e utilizzare in maniera avanzata i principali software di videoscrittura, e fogli elettronici. ---------------------------------------------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014