Gian Luca Landi-2 wrote > Però perchè parli di consueto datum shift? > Io non darei certe cose per scontate. > > Un utente medio, che sa di aver usato dati coerenti, quindi stesso EPSG, > in un progetto settato con lo stesso EPSG dei dati, non si aspetta di > certo che in una catena di elaborazioni (dove non viene in nessun punto > esplicitamente richiesta indicazione in merito a datum, srid & co) un > risultato di questo tipo.
io ho la patente B e sono un guidatore di media capacità. finchè si tratta di andare a sassari ad alghero e ritorno, non mi faccio molti problemi. ma se da sassari devo andare a budapest, allora forse l'abilità media non basta. prima di partire, mi informo su limiti di velocità ecc... questa (infelice lo ammetto) metafora, per dire in soldoni che il fatto che lo STRUMENTO sia di facile utilizzo non significa che tutto l'impianto teorico che ci sta dietro possa essere archiviato, trascurato, o peggio, dimenticato ed ignorato. felice giornata s. -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGis-Processing-output-shiftato-di-80-metri-sud-ovest-tp7591231p7591260.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014