Sono sceso a Roma in toccata e fuga (partito questa mattina da Trento ed ora sono sul treno del ritorno)per il mio intervento sull' "opendata consapevole" Avrei preferito avere più tempo per rimanere lì, ascoltare altri e, in particolare, non trovarmi in una sessione parallela a quella degli "strumenti per fare open data". Nel mio intervento ho chiesto di dare maggiore attenzione all'apertura dei dati nell'insieme del contesto. Ho riportato questo articolo "A “calculus” for open data" https://medium.com/@sahuguet/p-b-d-c-1218ee894400 che ho prontamente tradotto e pubblicato ieri sera qui http://de.straba.us/2015/02/18/un_calcolo_per_lopendata/
Personalmente sono abbastanza stomacato dal modo tutto italiano di come l'open data viene interpretato da attori che invece che ragionare in una ottica di creazione di un bene comune che dovrebbe portare vantaggio a chiunque, spingono verso uno scenario di continua ricerca di "mungere" la PA fra consulenze, corsi e prodotti che creano lockin. Un esempio su tutti è l'open data day di questo sabato: a livello internazionale si tratta di una hackthon dove mostrare il valore dei dati, nel contesto italiano invece è diventato un buon momento per raccontarsela, lamentarsi, cercare un posto al sole, consolidare una posizione e ... cercare di mungere doppiamente la PA (= da un lato offrire strumenti e consulenze per aprire i dati, dall'altra avere i dati, magari con un vantaggio rispetto agli altri potenziali usufruitori). Ammetto che sto parlando del "lato oscuro della forza", e che ci sono anche barlumi di luce. Penso solo che questi interessi siano dannosi al movimento. Credo che il ruolo del software libero nell'incentivare tutto ciò sia importante. Nella formula segnalata sopra si parla di analisi di costi e, il software libero, non può che essere la soluzione ottimale al tutto. Su questo penso che la comunità debba spingere. Se interessa le slide della presentazione sono qui http://www.slideshare.net/napo/open-geo-data-consapevole ma non penso sia molto utili da sole Ciao _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014