Dal punto di vista del setup, Qgis è una brutta bestia, che non si lascia
disinstallare secondo i crismi canonici.

Non basta infatti lanciare l'uninstall dal Pannello di Controllo di Windows:
devi *FISICAMENTE* spazzare via tutte le cartelle connesse in qualche modo
al software, e penso ad OSGEO4W, a DOCUMENTS AND SETTINGS => user => .QGIS,
eccetera.

Così facendo, perdi ovviamente tutti i plugin installati nel tempo, ma
almeno ti assicuri un ambiente "quasi" sterile.

Ciò premesso, quella suddetta è l'ultima spiaggia, quindi farei altre 2
prove prima della catarsi finale...

1] Riavvia Windows in modalità provvisoria, loggati come Administrator, e
stressa Qgis: cambia qualcosa?



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/QGIS-2-8-1-minidump-tp7591814p7591952.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
666+40 iscritti al 5.6.2014

Rispondere a