Buonasera a entrambi, grazie per le risposte e scusate per il ritardo. In effetti ho provato a caricare i cerchi e mi sono accorto che v.rast.stats patisce lo stesso problema che ha SAGA GIS con i poligoni sovrapposti (overlapping polygons).
A questo punto ho due strade: la prima potrebbe essere quella di seguire il consiglio di Luca e creare un ciclo for (purtroppo sono piuttosto ignorante in fatto di programmazione) oppure mettermi l'anima in pace e impiegare il plugin di SAGA (versione standalone) prendendo il tempo necessario all'elaborazione (ad esempio lanciando la prima elaborazione al mattino prima di andare al lavoro e lanciare la seconda subito dopo pranzo prima di tornare in ufficio). Credo che propenderò per la seconda, anche se devo ammettere che è strano che non esista una soluzione più "rapida" (dal punto di vista dell'impegno computazionale). SAGA è promettente perchè ammette la soluzione che risolve il problema della sovrapposizione, ma -purtroppo- impegna un tempo non indifferente. La soluzione di Luca mi suggerisce però un modo di agire iterativo che può fare direttamente un utente, anche se è un po' agricolo: 1) parto con un DEM e i miei 57419 cerchi parzialmente sovrapposti 2) faccio girare v.rast.stats (grass) oppure Grid statistics for polygons (SAGA) 3) filtro il vettore così ottenuto e scelgo solo i dati che hanno attributo null (in pratica creando un nuovo vettore con cerchi che hanno solo attributi null) 4) ripeto il passo 2) e poi il passo 3) su questo nuovo vettore fino a quando non avrò più cerchi con attributo null 5) unisco i diversi cerchi con attributi non nulli in un unico vettore (-fine-) Facendo così mi accorgo che, nel mio esempio, adottando SAGA in Processing di QGIS (Grid Statistics for polygons) 1) parto da 57419 cerchi 2) al primo giro ottengo 26945 cerchi con attributo null 3) al secondo giro ottengo 12006 cerchi con attributo null 4) al terzo giro ottengo 4749 cerchi con attributo null 5) al quarto giro ottengo 1499 cerchi con attributo null 6) al quinto giro ottengo 364 cerchi con attributo null 7) al sesto giro ottengo 57 cerchi con attributo null 8) al settimo giro ottengo 3 cerchi con attributo null 9) all'ultimo giro ottengo 0 cerchi con attributo null Se faccio la somma 26945+12006+4749+1499+364+57+3=57419 ed è proprio il numero di cerchi da cui sono partito. In pratica iterando questa cosa una decina di volte ho risolto il problema in tempi rapidissimi... (questa cosa macinata manualmente mi prende al massimo 20 minuti a raster, che rispetto alle tre ore di elaborazione è già un bel passo in avanti). Luca, dici che facendo un ciclo for si riuscirebbe a implementare una cosa del genere? O forse intendevi proprio una cosa di questo tipo? Grazie ancora per l'aiuto, Ci risentiamo Saluti -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Problema-importazione-e-unione-poligoni-in-GRASS-tp7591962p7591995.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 666+40 iscritti al 5.6.2014