> > personalmente raffredderei di molto i sacri entusiasmi per il > semantic web, che troppo spesso come diceva fantozzi "e' una > boiata pazzeca", specie quando viene fatto con i piedi come > troppo spesso accade. > oppure quando finisce col diventare semplicemente un grimaldello > per cercare di spillare sonanti soldini a qualche PA. > (e purtroppo accade pure questo, specie qua in italia). >
Alessandro, qua scatta un applauso con "standing ovation" da parte mia. Sono sicuro che in molti seguiranno il mio esempio e arriveremo alla "oola" di gratitudine nei tuoi riguardi. Finalmente una voce libera :) A quando, le folle grideranno compatte "Basta con XML come metadati" ? E anche "Viva il ReadMe.txt" oppure "Finiamola con l'XTD e la sem-antìca burocratese". > sarebbe sempre opportuno ricordarsi che gli open data nascono > come riuso intelligente di patrimoni informativi gia' esistenti > (perche' prodotti per tutt'altri scopi e finalita') tramite > condivisione libera ed aperta. > insomma e' un modo molto figo per riciclare tutto quello che > hai gia' in casa affrontando solo dei costi marginali. > investire soldi freschi per produrre Open Data fatti ad hoc > e' un'asineria macro-economica di dimensioni colossali. > Parole sante ! Meno tag e più sostanza ! :)
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015