Non molto riutilizzabili
/
//Licenza:/
/Il presente documento è © 2012 Laboratorio di Geomatica, Università di
Pavia. //
//[...]//
//Non è consentita la copia del documento o di sue parti, né in formato
elettroni-//
//co né in formato cartaceo./
però sembrano piene di buone istruzioni passo-passo.
Ale
On 06/07/2015 11:58, Sieradz wrote:
Personalmente consiglio sempre questo corso:
http://vittoriocasella.unipv.it/qgis
:)
--
View this message in context:
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/ripasso-su-dispense-x-qgis-in-italiano-o-inglese-tp7593013p7593016.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015
--
Alessandro Sarretta
skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>
Research information:
* Google scholar profile
<http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it>
* ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686>
* Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
* <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015