Sarei ben lieto di partecipare al miglioramento, a che non sono un genio della 
programmazione .a piuttosto un autodidatta coatto. Intanto scarichero' il tutto 
dal sito dell'ARPA per vedere se e come il mio lavoro possa integrare ciò che è 
stato fatto. Lavorando in parte nel campo della geologia per la pianificazione 
territoriale, ma lavorando prev. In toscana, ho sviluppato librerie di simboli 
che si attengono alle specifiche di questa regione; non mi sembra di aver 
trovato sul sito della RT librerie specifiche per QGIS, io le condividerei 
volentieri;  anzi visto che alcuni membri di RT partecipa a questa lista, 
potrebbero, se sono interessati, a darmi informazioni in merito. Per adesso 
grazie per le dritte, spero di poter contribuire. Saluti a tutti

Inviato da Samsung Mobile.

<div>-------- Messaggio originale --------</div><div>Da: Luca Lanteri 
<lklant...@gmail.com> </div><div>Data:11/07/2015  10:18  (GMT+01:00) 
</div><div>A: Alessandro Ciali <alessandro.ci...@gmail.com> </div><div>Cc: 
"GFOSS.it" <gfoss@lists.gfoss.it> </div><div>Oggetto: Re: Re: [Gfoss] Calcolo 
coordinate in una tabella Pgsql </div><div>
</div>

Il giorno 10 luglio 2015 23:03, Alessandro Ciali <alessandro.ci...@gmail.com> 
ha scritto:
Noooo......ma cosi è  finito il divertimento!!!

Allora meglio che non ti non ti mandi il link !
;-) 

scherzi a parte, invece di reinventare la ruota, perché non contribuire ad un 
progetto già avviato, sarebbe sicuramente più proficuo per tutti.
Sono già state fatte le strutture dati in sqlite e postgres, la simbologia, gli 
allestimenti cartografici ed i form di inserimento dei dati utilizzando QGIS. 
Il tutto però è ancora ampliamente migliorabile.
Se sei interessato contattami pure quando vuoi.

Luca

p.s. facciamo così, invece di mandarti il link agli strumenti ti mando quello 
al post di alcuni mesi fa dove era stata comunicata la disponibilità degli 
strumenti per la MZS. Trovi anche altre cose interessanti se lavori nel campo 
della geologia. Ad esempio sulla parte di simbologia ci sarebbe parecchio da 
fare per creare librerie di simboli condivise, cosa su cui se non sbaglio anche 
Regione Toscana ha lavorato.
  
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Strumenti-FOSS-per-la-geologia-td7592772.html

 
Inviato da Samsung Mobile.


-------- Messaggio originale --------
Da: Luca Lanteri
Data:10/07/2015 22:58 (GMT+01:00)
A: aciali
Cc: "GFOSS. it"
Oggetto: Re: [Gfoss] Calcolo coordinate in una tabella Pgsql

Sul sito di arpa Piemonte trovi tutto gia belle che pronto!
Domani ti mando il link, adesso dal telefono non lo ho sottomano.

Il 08/Lug/2015 16:56, "aciali" <alessandro.ci...@gmail.com> ha scritto:
Funziona! Grazie ancora, mi stavo incasinando la vita inutilmente...

sto preparando un Db per l'archiviazione dei dati base in linea con le
specifiche nazionali e regionali per la Microzonazione Sismica, utilizzabile
tramite QGIS. Quando lo concluderò posterò il tutto, se qualcuno ne avesse
bisogno mi farebbe piacere condividerlo.
Saluti



--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Calcolo-coordinate-in-una-tabella-Pgsql-tp7593079p7593087.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
750 iscritti al 18.3.2015

Rispondere a