Salve, Stamani mi sono installato qgis 2.6.1 32bit qgis 2.8.3 32bit qgis 2.10.1 32bit
Tutti e 3 dalla versione scaricabile offline, che alla fine trovo piu' pratica. Poi, da osgeo4w , i sono installato tutti i vari prodotti che sono comodi da usare per altri tipi di elaborazioni e per procedure batch (gdal, grass, etc...) Ultimamente ho dovuto usare grass per alcune elaborazioni e sono veramente rimasto impressionato delle sue possibilita'. A parer mio grass usato nel suo ambiente e' proprio tutta una altra cosa che non usato dentro qgis. Il trinomio grass, gdal e spatialite e' in grado di sviluppare una potenza elaborativa impressionante. Specie se si usa l'ultima versione di spatialite che verra' rilasciata stabile nei prossimi mesi. Chi li puo' usare ora all'universita' ci si puo' veramente divertire parecchio. Sempre da osgeo4w mi sono installato qgis-dev. Questa configurazione con tutte le versioni di QGIS installate (compresa la dev) dovrebbe permettermi di riuscire a gestire agevolmente i vari passaggi dei progetti tra le varie versioni di qgis. Secondo me e' importante tenersi sul pc piu' versioni di qgis. Questo dovrebbe garantire di riuscire sempre a recuperare qualsiasi progetto qgis. Versioni antecedent alla 2.6 non le installo perche' non abbiamo progetti significativi prima della 2.6. Infine ho notato che nel qgis 2.10.1 e' stato aggiunto al pacchetto un interessante "Qt Designer with QGIS 2.10.1 custom widgets" Con cui e' possibile crearsi forms (le finestre) di qgis per usare (immagino) nei plugin python. Ancora piu' interessante, sarebbe, se si potessero usare in sostituzione della finestra standard che compare quando si fa' l'Identify. Credo che sia possibile. Studio la cosa e faccio sapere. -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015