Non voglio risponderti al posto di Totò, ma ti dico una mia spiegazione .. se ti può essere utile !
Quando devi progettare DB molto grossi, intendo con un gran numero di tabelle (diverse decine) molte delle quali correlate e devi per esempio: -) capire quali sono le tabelle con i dati "base" -) quali chiavi ti conviene usare per le relazioni -) come realizzare tra le relazioni tra tabelle senza ingrovigliarti e creare "loop" -) evitare la ridondanza dei dati (nelle diverse tabelle) .. e per finire "normalizzare" il DB, se lo fai "a manina" per prove successive, aggiustando/modificando tabelle e relazioni in corso d'opera, puoi perdere molto tempo e comunque realizzare un DB poco performante e con l'insidia di bugs, che poi ti spuntano fuori in seguito, facendo delle queries. E' in questo casi che un strumento di "DB design" se, come dice Totò "lo sai usare", ti permette di progettare a monte un buon DB, evitando correzioni successive, Ma come ti dicevo primo, è quasi inutile per DB fatti da poche tabelle e poche relazioni !! Io per esempio, nella mia esperienza, per GeoDB fin'ora non è ho mai avuto bisogno. E' una spiegazione poco "accademica" che spero ti sia utile ! Salutoni Nino -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Tool-UML-per-geodatabase-design-tp7593414p7593450.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015