Sandro,
> Non creare dump non nasconde il problema, semplicemente non lascia > in giro un file potenzialmente utile per il debugging ma inutile per > l'utente, che comunque viene informato del crash. > Se fossi credente, direi: "Parole Sante !" > > Domanda: su Unix, o Linux, QGIS non crasha mai ? Buffo: su MacOSX > > crasha. > > Crasha spesso e volentieri. Devo dire nelle ultimi tempi molto meno > di prima. Io uso felicemente la versione stabile 2.8 e non ho > esperienze di crash (qualcuna di deadlock, riportata, ma non > crash...). > Ah, ecco. Quindi, non si tratta di un "solito problema windows". > Ho il forte sospetto che l'introduzione del multithreading abbia > reso piu' instabile l'applicazione (il crash on exit e' tipico). > > --strk; > Beh, diciamo che io ne sono sicuro. Ma forse mi sarei aspettato qualche conferma autorevole (che spero stia lavorando su questo). Ho anche un'altra ipotesi: ci sono dei rami secchi, all'interno di QGIS, che potrebbero fare danni. Ad esempio, un certo "Globo" abbandonato lì dentro, non usabile, ma compilato con le sue belle librerie wxWidgets e OpenSceneGraph, in versioni incompatibili tra di loro (?) e forse anche incompatibili con le altre librerie attuali GDAL eccetera. Qualcuno è in grado di escludere questo ? Forse è il caso di segnalarlo anche sul tracker e in lista qgis-developer (a proposito, che fine ha fatto la mia eMail riguardante questo lì dentro ? Sono in attesa... ) Rimango fiducioso. A presto Roberto > > () Free GIS & Flash consultant/developer > /\ http://strk.keybit.net/services.html >
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015