Geodrinx wrote > Comunque, a parte i partiti presi, qualcuno ha testato questi grigliati > di Globo ? > [...] > Mettiamo che si dimostri che siano attendibili entro una determinata > distanza. > [...]
Mi inserisco nella discussione per un paio di annotazioni. I grigliati "non ufficiali" di Globo sono basati sul modello di calcolo di Traspunto (sw free realizzato dal Ministero dell'Ambiente). L'utilizzo di questo modello garantisce una precisione nominale metrica su tutto il territorio nazionale, sebbene in alcune zone sia possibile ottenere accuratezze migliori. Qualche mese fa, insieme ad altri membri (anche illustri! ) della lista abbiamo voluto testare proprio la "fedeltà" di questi modelli interpolativi (compresi quelli di PROJ contenuti in QGIS) rispetto alle trasformazioni ufficiali IGM (aka: i grigliati). Questo lavoro verrà presentato ad ASITA, nella sessione poster di mercoledì. I risultati? In sintesi, i modelli interpolativi nazionali, quali ad esempio Traspunto (e quindi i grigliati Globo) hanno effettivamente un'accuratezza metrica su quasi tutto il territorio nazionale. Un esempio, proprio per la trasformazione del modello Traspunto, è qui: <http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/file/n7593909/Fig4.png> Per tutti i risultati e per discuterne a quattr'occhi tutti insieme, vi invito direttamente ad ASITA, nella sessione poster di mercoledì mattina che credo sia aperta a tutti (solitamente era così) oppure in qualsiasi altro momento (purtroppo, sarò a Lecco solo da martedì a giovedì, quindi mi perderò l'assemblea soci GFOSS e la cena sociale!). Infine, un piccolo commento su quanto scriveva Roberto: Geodrinx wrote > [...] > Qualcuno è in grado di dimostrare con assoluta certezza che i grigliati > ufficiali siano dell'ordine del millimetro? Mano sul fuoco ? Quanti > Muzio Scevola rimarranno sul campo? > [...] In effetti, i grigliati IGM sono basati sull'interpolazione bilineare della STESSA maglia di punti utilizzata per definire il sistema di riferimento geodetico nazionale, quindi sono "precisi" non tanto sul sistema ETRF2000 generico, ad una certa epoca di calcolo, ma proprio sul sistema ETRF2000-Rete Dinamica Nazionale così come definito da IGM. E' l'effetto legato al fatto che chi controlla i grigliati a pagamento è anche chi stabilisce il sistema di riferimento ufficiale della cartografia italiana (sic!). Al solito, sono stato troppo prolisso. Scusate. Grazie a chi è arrivato fino in fondo. A presto! Mattia -- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Grigliati-IGM-et-similia-se-ne-occupa-il-Parlamento-Commissione-Difesa-tp7592195p7593909.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015