Ok Andrea, ma non hai risposto: perché un'applicazione basata su Cesium non potrebbe offrere le stesse risposte (e magari di più) di un Terraflyer?
Il giorno 29 settembre 2015 22:47, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> ha scritto: > Terraflyer e' un "fat client" nel senso che e' un plugin (un > eseguibile pesante) per il browser che si avvia da una pagina web. > NasaWW e' invece una vera applicazione dekstop. > > Applicazioni come TerrFlyer sono utili nel momento in cui riescono a > dare una risposta a problematiche che non sono risolvibili (intendo > facilmente e rapidamente risolvibili) con sistemi ordinari gis. > > La misura di quanto una applicazione del genere e' utile si ha nel > numero di volte in cui ti permette di offrire all'utente una soluzione > rapida a un suo problema. Vuoi perche' si dovrebbe in alternativa > proporre strumenti troppo complessi e non alla portata di tutti, vuoi > perche' richiederebbe una pre-elaborazione su dati che non sono ne' > facili ne' ovvie da fare. > > Ribadisco: Terraflyer ha un unico grosso , gigantesco , immenso problema. > Non e' floss. > > Intendiamoci , non si parla di grandi numeri: > Ora come ora Terraflyer riesce a risolvere i problemi di circa 6-7 > utenti all'anno. > Cioe' di tutti gli utenti che ci contattano con problematiche varie , > 6-7 di essi trovano soluzione su terraflyer. > Numeri risibili rispetto a un geoscopio , a una cartoteca o alla > fototeca che invece risolve i problemi di centinaia di utenze. > Ma e' proprio quello che fa' la differenza. > L'avere sempre una proposta di soluzione. > > Terraflyer ci permette di dare risposte a una nicchia che altrimenti > non avrebbe risposta. > > A. > > > Il 29 settembre 2015 22:31, G. Allegri <gioha...@gmail.com> ha scritto: > > Ti faccio solo una piccola provocazione, Andrea: tecnicamente quale > > differenza distinguerebbe nelle funzionalità un globo "desktop" da uno > > implementato in un fat client che gira in un browser? > > So bene, non c'è bisogno di elencarle, tutte le differenze tecniche. Non > è > > questa la domanda ;) > > > > E' una domanda un po' retorica, alla quale ho già una mia risposta, e > credo > > ce l'abbiano anche tutte quelle aziende ed enti che hanno scelto Cesium > come > > *base* di applicazioni anche molto avanzate (dall'ambito aeronautico, a > > quello geofisico). > > > > Abbiamo già avuto modo di parlarne: quel che fa Terraflyier può essere > > implementato anche su Cesium. Piuttosto c'è da domandarsi se sono davvero > > utili applicazioni come Terraflyer (& Co.), così come sono oggi... > > > > In tema di Cesium vi segnalo TerriaJS > > (https://github.com/TerriaJS/terriajs), che ho avuto modo di impiegare > in un > > paio di progetti quando era solo il motore nascosto dietro il Nationalmap > > del NICTA. > > > > giovanni > > > > Il 29/set/2015 22:10, "Andrea Peri" <aperi2...@gmail.com> ha scritto: > >> > >> Alla fine sono sempre Globi. > >> > >> Mi ricorda il globo della nasa: Nasa WorldWind. > >> L'unico che ho studiato abbastanza bene. > >> Infatti , quando uscimmo con il primo geoscopi e geoscopio-wms intorno > >> al 2005, lo studiai per pubblicare le istruzioni su come configurarlo > >> per agganciarlo a una sorgente wms esterna. > >> > >> Dubito che ci sia mai stato una sola persona , in Italia, che si sia > >> mai presa la briga di installarsi un globo Nasa e configurarlo per > >> accedere a una sorgente wms. > >> > >> Questo della Cesium, ha un unico grosso vantaggio rispetto a quello > Nasa. > >> Non richiede installazione. > >> Ma questo e' anche un limite perche' la sua configurazione e' tutta lato > >> server. > >> E' piu' simile a una webapplication. > >> Come lo e' anche il globo Google. > >> > >> Invece quello Nasa e' piu' simile a una applicazione GIS desktop che > >> accede a dati via internet. > >> (E puo' quindi accedere anche a dati locali sul pc dell'utente) > >> Nel senso che l'utente se lo configura come vuole e ci aggiunge i dati > >> che vuole. > >> > >> Sono certamente due impieghi differenti, ma secondo me il globo e' > >> piu' un qualcosa da impiego desktop piuttosto che da impiego > >> internet-only. Dove temo che finisca piu' per essere un gadget. > >> > >> Un altro approccio e' quello usato dal nostro TerraFlyer. > >> Che purtroppo non e' FLOss. > >> > >> Ma come approccio era interessante. > >> Perche' era comunque una applicazione desktop, anche se si avvia da un > >> browser. E ha delle funzionalit'a che lo rendono molto utile in > >> determinati ambienti . Il calcolo delle pendenze, il calcolo dell' > >> area in 3D, il profilo altimetrico, tutte cose che possono avere un > >> impiego anche semi-professionale se non professionale. > >> > >> NasaWW all'epoca queste cose se le sognava. Google idem, Cesium-Globe > >> non so' , ma non enso che le faccia. Non mi pare orientato in questa > >> direzione, ma potrei sbagliarmi. > >> > >> Per come la vedo io , ad oggi il segmento dei globi sul gfoss e' piu' > >> un gadget da fiera che non roba per uso quotidiano e professionale. > >> > >> > >> A. > >> > >> > >> Il 29 settembre 2015 21:37, Piergiorgio Cipriano > >> <pg.cipri...@gmail.com> ha scritto: > >> > E' sviluppato da Fondazione Graphitech, come anche il visualizzatore > 3D > >> > del > >> > progetto Sunshine (sempre basato su Cesium): > >> > http://sunshine.graphitech-projects.com/ > >> > > >> > > >> > pg > >> > > >> > ______________________________ > >> > Piergiorgio Cipriano > >> > https://twitter.com/PgCipriano > >> > > >> > > >> > Il giorno 29 settembre 2015 17:43, Andrea Peri <aperi2...@gmail.com> > ha > >> > scritto: > >> >> > >> >> Salve, > >> >> > >> >> creod possa essere cosa gradita. > >> >> > >> >> Nell'ambito del progetto LIFE della comunita' europea, e' in corso di > >> >> sviluppo questo visualizzatore 3D. > >> >> > >> >> http://lifeimagine.graphitech-projects.com/ > >> >> > >> >> Non ne so' molto di piu', salvo che a quel che vedo e' basato su > >> >> Cesium. > >> >> > >> >> Saluti, > >> >> > >> >> -- > >> >> ----------------- > >> >> Andrea Peri > >> >> . . . . . . . . . > >> >> qwerty àèìòù > >> >> ----------------- > >> >> _______________________________________________ > >> >> Gfoss@lists.gfoss.it > >> >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le > posizioni > >> >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> >> 750 iscritti al 18.3.2015 > >> > > >> > > >> > >> > >> > >> -- > >> ----------------- > >> Andrea Peri > >> . . . . . . . . . > >> qwerty àèìòù > >> ----------------- > >> _______________________________________________ > >> Gfoss@lists.gfoss.it > >> http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > >> Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > >> I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > >> dell'Associazione GFOSS.it. > >> 750 iscritti al 18.3.2015 > > > > -- > ----------------- > Andrea Peri > . . . . . . . . . > qwerty àèìòù > ----------------- > -- Giovanni Allegri http://about.me/giovanniallegri Gis3W - http://gis3w.it Ikare - http://ikare.it Twitter: https://twitter.com/_giohappy_ blog: http://blog.spaziogis.it GEO+ geomatica in Italia http://bit.ly/GEOplus
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 750 iscritti al 18.3.2015