Se aggiungi il repo qgis.org/ubuntugis e fai apt-get install qgis, ti dovrebbe fare l'upgrade (andandosi a prendere le dipendenze dal ppa ubuntugis-unstable, che devi avere già aggiunto).
giovanni Il 08/nov/2015 11:07, "Filippo Dal Bosco -" <fdb...@pente.it> ha scritto: > Il giorno Sun, 8 Nov 2015 09:53:00 +0100 > Andrea Corti <plio...@hotmail.com> ha scritto: > > > Buongiorno, > > io, come dicevo in precedenza, su Linux Mint 17.2 ho abilitato il PPA > > UbuntuGIS ed il repository di QGIS relativo ad UbuntuGIS. > > Ho installato GRASS 7, presente sul repo UbuntuGIS, se poi installo > > il pacchetto "qgis-plugin-grass" presente sul repo di QGIS-UbuntuGIS, > > ottengo, in QGIS 2.12, il plugin "GRASS 7". > > Quindi, rispondendo alla sua domanda, con questa configurazione io > > riesco ad ottenere QGIS 2.12 + GRASS 7 senza ricorrere alla > > compilazione. > > pure io ho mint 17.2. > > di default c' è qgis 2.0 > > Una volta abilitato UbuntuGis come si fa ad evitare che installi qgis > 2.0 o un misto di qgis 2.0 e qgis 2.12 ? > > La repo di qgis 2,0 non si può togliere perchè si toglierebbero molti > altri pacchetti . > > L' unica cosa che mi viene in mente è in > > /etc/atp/preferences.d > > Package: * > Pin: origin "qgis.org/ubuntugis" > Pin-Priority: 999 > > > -- > Filippo > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 786 iscritti al 30.9.2015
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 786 iscritti al 30.9.2015