On 09:59 Mon 06 Jun     , Marco Zaccaroni wrote:
> ciao Paolo,
> io devo calcolare un'area di una superficie non piana dentro la quale vedo x
> caprioli. Diversamente uso il distance sampling.
> Non ho capito il discorso dell'energia solare, forse riguarda solo
> ragionamenti di botanica.

Normalemnte le densità si calcolano sulla superficie piana.

Il perché è presto detto: per quanto riguarda le piante, queste
generalmente crescono in verticale, per cui lo spazio a disposizone
di ogni esemplare dipende dalla distanza reciproca sul piano
orizzontale. Altro discorso sarebbe se le piante crescessero
perpendicolarmente al suolo; ma per fortuna non è così.

Per quanto riguarda gli animali (chiedo conferma agli zoologi),
suppongo che anch'essi stiano sul terreno perpendicolarmente al
piano orizzontale. Inoltre, lo spazio vitale di un animale
dovrebbe essere anche in funzione della quantità di cibo a
disposizione.

In ogni caso, calcolando la densità su una superficie obliqua,
sarebbe pressoché impossibile il confronto coi dati in letteratura.

Ciao,
  Marco

_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Rispondere a