Come utente rilevatore solo nella esercitazione io so che in pratica questo progetto veniva usato dai coc per gestire le richieste, in pratica generava in automatico le informazioni che servivano al rilevatore (ovvero il sottoscritto) per individuare il luogo e disegnare sul front della scheda l'aggregato e l'edificio, con insieme tutte le metadocumentazioni presenti. Il funzionamento del progetto, non avendolo provato, non lo conosco. Di certo so che i colleghi hanno dovuto installare presso tutti i comuni, ovvero i coc, qgis e insegnarne l'uso almeno essenziale a personale che prima non lo conosceva. Anche in questo caso questo progetto non dovrà essere utilizzato solo da esperti di dominio, ma anche da utenti comuni. Quindi, *immagino io*, un teorico problema potrebbe essere la formazione simultanea di molte persone che dovranno essere immediatamente operative. Con i tecnici della esercitazione era andata bene. Non posso fare paragoni con l'emilia perché non avevo fatto parte ai tempi del nostro gruppo regionale.
-- View this message in context: http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/Terremoto-tp7596070p7596129.html Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian mailing list mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016