On 10/27/16, a.furi...@lqt.it <a.furi...@lqt.it> wrote:
> On Thu, 27 Oct 2016 03:30:42 -0700 (MST), Marco Curreli wrote:
>> ......
>>  a aa aaa aaaa 1.00000000000 11.00000000000  1*b bb bbb bbbb
>> 2.00000000000
>> 22.00000000000 1*c cc ccc cccc 3.00000000000 33.00000000000 1

> il formato DBF prevede che tutte le righe che iniziano con un
> carattere '*' (asterisco) nel primo byte indicano una "cancellazione
> logica", e la riga corrispondente ......

scusa se cerco di rubare a piene mani dalla tua conoscienza, perĂ²
avresti voglia di illustrare la relazione fra *.dbf e *.shp; se ad es.
facessimo l'operazione indicata sopra da Marco, cosa garantisce di
mantenere la sincronia fra dbf e shp? dbf si comporta come un indice
rendendo inagibili tutte le eventuali feature presenti in shp, ma non
in dbf? altro?

> ciao Sandro

grazie, ciao,
giuliano
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
807 iscritti al 31/03/2016

Rispondere a