Aggiungo i my2Cents antropologici (?) e relativi solo a mie esperienze che non rappresentano minimamente il panorama intero.
Esempio: 7 anni fa ho iniziato a proporre ad una provincia di "iniziare a passare a Qgis+Postgres" mettendo su una postazione sperimentale e valutarne i benefici, pro e contro. La provincia risponde che "avremo sempre i soldi per le postazioni arczis e il server SQL". Finiti i soldi ora si corre a passare a Qgis perchè "gratis". Il fatto è che non è minimamente avvertito il fatto che nuovo software = "spesa pubblica in formazione" o "investimento nel software OS". Ergo il problema non è monetario, perchè se fosse stato così, anche in presenza di soldi si sarebbe iniziato a mettere su "aggratiss" il prototipo. Quello che mi pare da questa e altre esperienze analoghe è: passare ad un altro software vuol dire avere persone che riescono ad imparare ad usarlo in maniera rapida e fattiva, con nuove competenze. Da un lato si vede un po' l'atteggiamento del chi me lo fa fare e dall'altro "non ho proprio le risorse umane con tali competenze". C'è molta percezione errata all'inizio della filiera che a cascata si trasmette dall'area politico/amministrativa sull'area tecnica. Poche volte ho visto l'area tecnica, influenzare l'area politico/amministrativa. Ciao Luca
_______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016