> Napo, ma dai, scherzi ? > IGM e' notoriamente allergico alla parola Open;
Ho presente :) però ho visto che le parole magiche VMAP0 e VMAP1 spesso fanno riferimento a dati che vengono distribuiti come open data. > tutto quel > che prendi lo devi tassativamente pagare :-) Certo, solo che non lo trovo nemmeno a listino!!! È questa la cosa che mi sembra strana. >> Tra l'altro e' distribuito in un formato che non conosco: VPF >> > > premetto che non ho mai sentito nominare questo dataset. > da quel che leggo il formato e' derivato da DIGEST (Digital > Geographic Exchange Standard) che e' un standard militare > della NATO, tra l'altro vecchiotto ed in via di superamento. > > https://en.wikipedia.org/wiki/Digital_Geographic_Exchange_Standard Avevo letto anche io la pagina, mi chiedevo se qualcuno qui lo aveva utilizzato ho visto che anche ogr lo supporta, ma non mi era mai capitato di trovare dati in quel formato. > anche la scala 1:250.000 mi puzza tanto di impieghi militari, > visto che e' la scala tipica utilizzata dalle grandi unita' > a livello di divisione/corpo d'armata e dagli aerei da > combattimento. > [...] > puzza tanto di "mission impossible" ;-) Concordo :) Ma mi è stato chiesto chi è che fornisce una base dati vettoriali in scala 1:250.000 per generare mappe del territorio italiano aggiornate. E la domanda allora è: perchè diavolo lo tengono come fonte dati e poi non lo mettono a listino? :) _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016