CIao di nuovo Il 9 dicembre 2016 10:13, Carlo A. Nicolini <t49...@gmail.com> ha scritto: > Ti ringrazio per l’indicazione…. > credo di essermi intrappolato cercando la soluzione più complicata > passando attraverso postgresql… Posgresql è di gran lunga la soluzione migliore,.. immagino che fino ad ora tu abbia dovuto dearti una struttura dati e scrivere gli script di importazione. Io avevo cominciato a fare qualcosa in pyton ma poi ho abbandonato il progetto (che trovi qui [0]). Il SW dell'Agenzia delle entrate è utile per la creazione del DB e hai il non trascurabile vantaggio di utilizzare una struttura dati largamente condivisa (Questo suggerimento mi era stato dato da Fabio Saccon che ringrazio ancora)
amedeo [0] https://github.com/amefad/QGIS_import_catasto/blob/master/leggi_file.py > appena rientro al lavoro provo. > Grazie > Saluti > Carlo A. > > Il giorno 08 dic 2016, alle ore 18:00, Amedeo Fadini <ame...@gmail.com> ha > scritto: > > Ciao, > > Il 08/dic/2016 11:39 AM, "Carlo A. Nicolini" <t49...@gmail.com> ha scritto: > > Buongiorno, > volevo chiedere se esiste un plugin oppure una procedura standard per > caricare dati censuari prelevati da SISTER. > > > Ti consiglio di scaricare il SW di agenzia delle entrate "Visualizzatore di > dati catastali" dopo aver fatto l'import scegli "backup database" e ottieni > un db sqlite che puoi collegare a QGIS in join con i livelli particelle > fabbricati. Per le anagrafiche può servire utilizzare le viste e le > relazioni. > > amefad > > > > _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 807 iscritti al 31/03/2016