Salve, nel prossimo convegno GIT ci sarà una sessione dedicata all'open source. Qui di seguito l'abstract. Credo sia importante che la comunità dei GIS liberi partecipi in modo sostanziale. Per info, chiedete qui, o direttamente a me. Cordiali saluti. === SOFTWARE LIBERO ED OPEN SOURCE PER LE GEOSCIENZE FREE AND OPEN SOURCE SOFTWARE FOR THE GEOSCIENCES
I software GIS liberi ed open source hanno raggiunto una maturità notevole, e funzionalità complete. La loro licenza e le modalità di sviluppo ed integrazione li rendono gli strumenti ideali in molti contesti. In situazioni emergenziali, questi vantaggi sono ancora più notevoli: - illimitate possibilità di installazione in qualunque contesto - rapidità di personalizzazione per creare strumenti adeguati a contesti vari ed imprevisti. La sessione si propone di mostrare: - sia casi d'uso interessanti, con particolare attenzione ai motivi specifici che hanno reso gli strumenti liberi particolarmente adatti al contesto - sia dettagli e novità dei software liberi ed open source che li rendano utili nel contesto emergenziale. Gli strumenti andranno dai più noti ed usati strumenti desktop, in particolare QGIS, a quelli per i rilievi di campo, in particolare Geopaparazzi e QField, ai sistemi di analisi (QGIS, GRASS, SAGA ecc.) per passare ai sistemi di gestione di dati, con particolare attenzione a PostGIS/PostgreSQL, Geopackage e SpatiaLite, ed infine i sistemi di restituzione via web (QGIS server, Mapserver, Geoserver). -------- Messaggio Inoltrato -------- XII° Convegno Nazionale del Gruppo di Geoscienze e Tecnologie Informatiche Il Convegno, organizzato dal GIT – Sezione della Società Geologica Italiana e dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane sarà ospitato dalle strutture del Parco di Gavorrano (GR) nei giorni 12/14 Giugno. I giorni 12-13 Giugno saranno dedicati alle sessioni scientifiche e alla presentazione di nuova strumentazione, mentre il giorno 14 Giugno sarà dedicato ai corsi e al Field Trip. La *deadline* per l'invio degli abstract è il *30 Aprile 2017*. Gli abstract dovranno essere inviati solo ed esclusivamente a segrete...@gitonline.eu <mailto:segrete...@gitonline.eu>secondo le modalità indicate nella Scheda di Iscrizione. Ricordiamo che l'indicazione della tipologia di presentazione (orale o poster) va intesa come una preferenza; saranno i conveners delle sessioni a confermare o cambiare la tipologia di presentazione in considerazione del numero di contributi ricevuti. Per garantire a tutti lo spazio necessario per la discussione e la presentazione del proprio contributo scientifico, è prevista una sessione poster ampia, come nelle migliori tradizioni di importanti convegni internazionali. Nella scelta delle comunicazioni verrà comunque data priorità ai contributi orali partecipanti a *due Premi* (del valore di *€ 1000* ciascuno) *dedicati a giovani ricercatori*: Premio Ricchetti e al Premio promosso dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane. *Premio Evaristo “Ivo” Ricchetti* Premia la migliore comunicazione scientifica tra quelle presentate, nell’ambito delle sessioni scientifiche proposte dal Convegno, da *_giovani ricercatori_* che *_non abbiano compiuto i 32 anni_* di età (alla data del Convegno) con un Premio del valore di *_€ 1000_*. *Premio promosso dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane* Quest’anno, grazie al supporto del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, verrà premiata, con un Premio del valore di *_€ 1000_*, la migliore comunicazione scientifica tenuta da *_giovani ricercatori_* che *_non abbiano compiuto i 32 anni_* di età (alla data del Convegno) a tema Geominerario-Georisorse presentata nell’ambito delle sessioni proposte dal Convegno. Coloro che intendono concorrere dovranno compilare l'apposita sezione della scheda di iscrizione, indicando la propria data di nascita, optando per uno dei due Premi. Saranno favorevolmente accolti *_contributi_ *(orali e poster)*_presentati da studenti non laureati_* sulle tematiche trattate dal GIT; per i quali è prevista una quota ridotta (vedere Scheda di Iscrizione). Si invitano i docenti universitari a *_sollecitare e sostenere la partecipazione_* dei propri *_studenti_*, anche con presentazioni a rappresentare gruppi di lavoro, e a diffondere l'iniziativa. Vi aspettiamo numerosi a Gavorrano Segreteria GIT _________________ Segreteria GIT Geosciences and Information Technologies c/o Piazza della Scienza 1 20126 - Milano E-mail: segrete...@gitonline.eu _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 07/03/2017