Ciao Alessandro. A volte ritornano.... :)
Qusto unto per certi versi era gia' stato dibattuo in tempi passati. Quando l'OpenData era di la da venire e l'auspicio della associazione Gfoss era che la PA mettesse in linea i suoi dati. Veniva spesso detto. Belli o brutti si mettano in linea comunque. L'importante era che la PA aprisse i cassetti. Ora dopo anni e vedendo cio' che sta succedendo la nuova linea pare essere: mettere in linea solo cio' che e' fatto bene , sia come dato , che come documentazione. Quindi: se la documentazione di un dataset non e' adeguata, e' incompleta, etc,... Dovrebbe la PA metterlocomunque in linea o dovrebbe tenerlo in un cassetto perche' non sufficientemente adeguato per gli standard che ci si aspetta all'esterno ? Lo dico solo per sollecitare un momento di riflessione perche' la risposta non e' facile per niente. A. Il 31 marzo 2017 00:11, Alessandro Sarretta <alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto: > Grazie Napo per aver sollevato la questione. > > On 30/03/2017 23:35, Maurizio Napolitano wrote: >> >> Hai centrato il punto: >> il PCN sta facendo una comunicazione sbagliata. >> Da un lato mette le note legali dove parla di una licenza, poi nelle FAQ >> parla di una seconda e, nei metadati, ne trovi una terza. >> Dal mio punto di vista quella corretta è quella dei metadati. >> Solo che non è così immediata. >> >> Ahime! Hanno fatto una cosa molto bizantina :/ > > Secondo me non è solamente comunicazione sbagliata, rischia di violare (o di > far violare) le licenze. > E' vero che non è sempre facile districarsi tra le attribuzioni, le > citazioni e le licenze, e che a volte si ereditano errori o disattenzioni di > altri; credo però sia compito di un geoportale nazionale fare da capofila > anche nella qualità e nell'acuratezza dei metadati (tra i quali ci sono > anche le informazioni relative alle licenze e restrizioni). > Forse è tra gli scopi dell'Associazione GFOSS dare una mano a farlo nel modo > migliore? Potremmo raccogliere qualche altro esempio e poi comunicare > formalmente questi problemi ai responsabili del Geoportale in modo che > vengano approfonditi ed eventualmente corretti al meglio? > > Ale > > -- > -- > > Alessandro Sarretta > > skype/twitter: alesarrett > Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com> > > Research information: > > * Google scholar profile > <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargAAAAJ&hl=it> > * ORCID <http://orcid.org/0000-0002-1475-8686> > * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta> > * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta> > > _______________________________________________ > Gfoss@lists.gfoss.it > http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss > Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. > I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni > dell'Associazione GFOSS.it. > 808 iscritti al 07/03/2017 -- ----------------- Andrea Peri . . . . . . . . . qwerty àèìòù ----------------- _______________________________________________ Gfoss@lists.gfoss.it http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti. I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni dell'Associazione GFOSS.it. 808 iscritti al 07/03/2017