Alcune altre considerazioni su ogr2ogr:

-- se lo shapefile contiene geometrie miste (semplici e multiple)
l'importazione segna errore, per cui si deve usare l'opzione -nlt:
-nlt MULTILINESTRING
-nlt MULTIPLOLYGON
 a seconda della geometria; con ogrinfo si riesce a sapere se ci sono
geometrie miste, ma l'output è molto prolisso, per cui è meglio filtrarlo in
questo modo:

/ogrinfo -al shapefile | sed 's/POLYGON/&#/g' | tr "#" \\n | grep POLYGON/
/ogrinfo -al shapefile | sed 's/LINESTRING/&#/g' | tr "#" \\n | grep
LINESTRING/

-- se, invece di importare un'intera directory si volessero importare solo i
file presenti in un progetto qgis, come elenco di file per il ciclo for si
potrebbe usare questa variabile:

SHP=$(grep datasource progetto.qgs | sed -e 's|.*<datasource>||g' -e
's|</datasource>||g')




--
View this message in context: 
http://gfoss-geographic-free-and-open-source-software-italian-mailing.3056002.n2.nabble.com/importare-piu-shapefile-in-db-spatialite-tp7596986p7597003.html
Sent from the Gfoss -- Geographic Free and Open Source Software - Italian 
mailing list mailing list archive at Nabble.com.
_______________________________________________
Gfoss@lists.gfoss.it
http://lists.gfoss.it/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non hanno relazione diretta con le posizioni 
dell'Associazione GFOSS.it.
808 iscritti al 07/03/2017

Rispondere a